GROSSETO. Cade inciampando nelle mattonelle rialzate del parco e si rompe il braccio e il naso. Succede a Gorarella ed è la seconda volta, in pochi anni, che la signora Carla Pinzi si fa male semplicemente camminando nella sua città.
La donna è stata soccorsa dal 118 e portata al pronto soccorso.
Quando i sanitari l’hanno rimandata a casa la figlia, Paola Ricci, ha deciso di denunciare pubblicamente l’accaduto. Oltre a rivolgersi a un legale per fare causa al Comune.
Due cadute rovinose in pochi anni
«Per la seconda volta nel giro di pochi anni – scrive la figlia della signora Carla -, in due luoghi vicini, ma diversi, nel quartiere di Gorarella, uno dei fiori all’occhiello della città di Grosseto, la mia mamma ha avuto una rovinosa caduta, inciampando, stamani (mercoledì 19, ndr), su mattonelle staccate e rialzate nel parco davanti al circolo dei Saggi».
«La volta precedente era successo in un avvallamento del marciapiede di via Canova, circondato di innumerevoli buche. Oggi ci risiamo, da un’altra parte, in un luogo dove anche altri sono già caduti e su cui le proteste si sono moltiplicate da tempo. Con nessuna risposta da parte del Comune».
«Questo sta avvenendo in varie parti di Grosseto, cadute, danni fisici anche recentissimi, come possiamo leggere dai giornali e, purtroppo, segnalazioni, articoli, lettere di cittadini, ormai da troppi anni, rimaste lettera morta».
«In questa bella e “nobile” città, pare che l’unico interesse sia l’inutile restauro di piazze con cifre stratosferiche (Sacro Cuore) o il richiamo di Festival e manifestazioni che diano lustro e “immagine” (quella vera, si?) a una città che avrebbe bisogno di strutture di base rinnovate e interventi primari».
«Il signor sindaco aspetta di diventare anziano per cadere anche lui in una delle numerose buche sparse per Grosseto, così da rendersi conto che c’è bisogno di altro?»
Il giardiniere del parco è testimone di quanto accaduto.
Autore
-
nasce dall'idea di Guido Fiorini e Francesca Gori Notizie in tempo reale, turismo, economia, sport, enogastronomia, ambiente, informazione MaremmaOggi il giornale on line della Maremma Toscana - #UniciComeLaMaremma
Visualizza tutti gli articoli