ORBETELLO. La competizione sportiva internazionale alla spigola “Branzino The Challenge” torna con la sua quinta edizione nella laguna ad Orbetello il 6, 7, e l’8 maggio.
Le due caratteristiche lagune di Ponente e Levante ospiteranno i 108 partecipanti alla gara che arrivano da tutta Europa. La competizione si svolgerà utilizzando la tecnica dello spinning, da kayak con esche artificiali. I partecipanti saranno persone dai 14 anni in su, anche a livello amatoriale.

La quinta edizione di Branzino The challenge patrocinata (ed in parte finanziata) dal comune di Orbetello è organizzata di Insidefishing e Galxy Kayaks. Vede la collaborazione di diverse realtà del territorio: la cooperativa dei pescatori di Orbetello, i Canottieri di Orbetello, il consorzio Welcome Maremma e Birra Manerba.
Premi e competizione
La sfida aperta a tutti mette in palio un montepremi complessivo di circa 40.000 euro: il più consistente mai assegnato ad una competizione di pesca sportiva da kayak in tutta Europa.

La tre giorni si aprire con l’accoglienza e la registrazione dei partecipanti (tanti già presenti nel territorio di Orbetello). A loro sarà data l’opportunità di esplorare i campi gara per acquisirne la conoscenza ambientale e fissare i punti di riferimento da usare durante la competizione).
La gara inizierà la mattina all’alba per terminare alle ore 15, entrando nel vivo sabato 7 maggio, quando i partecipanti, con i kayak scenderanno nelle acque della laguna di levante. La domenica invece si solcheranno le acque della laguna di ponente.
I risultati delle due sessioni di pesca saranno sommati per stilare la classifica finale strutturata sia a livello individuale che per squadra.
Non solo pesca
Base operativa dell’evento sarà la piattaforma del circolo canottieri di Orbetello alle porte della città. Nel salotto permanente allestito all’interno della struttura di ricevimento, prenderanno vita le dirette streamin di BranzineLive che potranno esser seguite sulla pagina Facebook di Branzino the Challenge. Commentatore speciale e noto professionista del settore di pesca sportiva a livello internazionale, sarà Roberto Ripamonnti.
In collaborazione con Wellcome Maremma ed I Pescatori di Orbetello sarà allestito anche uno stand con le eccellenze enogastronomiche del territorio, aperto per tutta la durata della manifestazione, dove sarà possibile acquistare e degustare i prodotti locali: un altro tesoro del territorio.
Il plauso degli organizzatori

Il Comune di Orbetello nelle figure dell’assessora al turismo Maddalena Ottali ed assessore allo sport Luca Minucci intendono promuovere questo tipo di connubio turismo e sport, per portare una stagione turistica sempre più lunga durante tutto l’anno ed anche per far salire manifestazioni di questa caratura a livello internazionale. «Lo sport, il territorio ed il turismo – sottolinea l’assessora Ottali – devono emozionare, devono esser inclusivi ed avere un ritmo costante».
Pierluigi Piro, presidente della cooperativa i Pescatori di Orbetello, ha sottolineato che sarà istituito un campo scuola sulla pesca per tutto il periodo estivo, e si concluderà nel mese di settembre. Il campo scuola potrà essere frequentato sia da ragazzi che ragazze del territorio maremmano, ma anche di altri territori.
Autore
-
nasce dall'idea di Guido Fiorini e Francesca Gori Notizie in tempo reale, turismo, economia, sport, enogastronomia, ambiente, informazione MaremmaOggi il giornale on line della Maremma Toscana - #UniciComeLaMaremma
Visualizza tutti gli articoli