Baseball, il Bbc si arrende al Clima | MaremmaOggi Skip to content

Baseball, il Bbc si arrende al Clima

Dopo la vittoria in gara1 di venerdì, i biancorossi di Ramos sono costretti a cedere al Parma nelle gare del sabato: 4-3 e 13-4
Una partita dei biancorossi

GARA2 BBC GROSSETO-PARMA CLIMA 3-4

PARMA CLIMA: Koutsoyanopulos 4 (0/4), Desimoni 8 (0/1), Joseph Timo 6 (2/4), Mineo 2 (1/2), Astorri 3 (0/3), Monello 7 (0/2), Flisi 9 (1/3), Rodriguez Bd (2/3), Scalera 5 (1/3). Lanciatori: Fabiani, Rivera.

BBC GROSSETO: Albert 8 (1/4), Chelli 7 (0/3), Barcelan 5 (1/4), Herrera 6 (1/1), Loardi 9 (2/3), Sgnaolin 3 (0/3), Sarrocco 2 (0/2), Vaglio 4 (0/3), Ferretti Bd (0/2). Lanciatori: Bulfone, Tucci, Oberto.

ARBITRI: Muscinelli, Macchiavelli, Salazar.

SUCCESSIONI PUNTI

PARMA                  020 200 0: 4 (7bv, 0e)

GROSSETO           012 000 0: 3 (7bv, 4e)

PRESTAZIONE LANCIATORI

Fabiani                  3rl, 3bv, 3p, 3pgl, 5bb, 3k

Rivera (V)             4rl, 2bv, 0p, 0pgl, 0bb, 5k

Bulfone                 3rl, 3bv, 3p, 3pgl, 4bb, 1k

Tucci (P)               3rl, 3bv, 1p, 1pgl, 3bb, 1k

Oberto                  1rl, 1bv, 0p, 0pgl, 2bb, 1k

GROSSETO. Dopo la bella vittoria nella prima partita della serie per 3-1, lo Spirulina Becagli è costretto ad arrendersi al Parmaclima: allo Jannella i parmigiani passano al sabato per 4-3 e 13-4. Gara2 è stato un incontro più che mai equilibrato. I botta e risposta delle squadre di Ramos e Poma iniziano al secondo inning, quando i parmigiani realizzano 2 punti con Flisi e Rodriguez ai danni del partente Bulfone. Grosseto recupera un punto con la valida di Loardi. Il terzo inning rappresenta il punto del sorpasso per i padroni di casa: 2 punti segnati grazie a Barcelan e Loardi che mettono la freccia e si portano sul 3-2. Parma però non ci sta, e si aggiudica il quarto round della partita con 2 punti che determinano il contro-sorpasso sul 4-3: bastano il singolo di Rodriguez e la ground-out di Koutsoyanopulos. Nei tre inning successivi sono i lanci del rilievo ospite Rivera a farla da padroni, chiudendo la saracinesca all’incontro e impedendo ogni tentativo maremmano di recuperare lo svantaggio.

GARA3 BBC GROSSETO-PARMA CLIMA 4-13

PARMA CLIMA: Koutsoyanopulos 4 (2/5), Desimoni 8 (1/3), Joseph Timo 6 (1/4), Mineo 2 (3/4), Astorri 3 (2/4), Rodriguez Bd (1/3), Flisi 9 (1/4), Scalera 5 (1/3), Rivera 7 (1/2, Poma 0/2). Lanciatori: Lareschi, Diaz.

BBC GROSSETO: Albert 8 (1/3), Chelli 7 (0/4), Barcelan 5 (1/4), Herrera 6 (1/3), Loardi 9 (1/3), Sgnaolin 3 (1/3), Biscontri 2 (1/2, Fancellu), Sarrocco Bd (0/2), Vaglio 4 (1/3). Lanciatori: Hidalgo, Cozzolino, Noguera, Oberto.

ARBITRI: Macchiavelli, Salazar, Muscinelli.

SUCCESSIONI PUNTI

PARMA                  380 020 0: 13 (13bv, 0e)

GROSSETO           030 001 0:   4 (7bv, 4e)

PRESTAZIONE LANCIATORI

Lareschi (V)           4rl, 4bv, 3p, 3pgl, 3bb, 6k

Diaz                      3rl, 3bv, 1p, 1pgl, 1bb, 3k

Hidalgo (P)           0.2rl, 2bv, 3p, 2pgl, 2bb, 2k

Cozzolino              1.1rl, 6bv, 8p, 0pgl, 1bb, 2k

Noguera                2rl, 2bv, 0p, 0pgl, 0bb, 1k

Oberto                   3rl, 3bv, 2p, 2pgl, 2bb, 3k

 

GROSSETO. Nonostante una formazione rimaneggiata con Yomel Rivera esterno sinistro nono in battuta e Luca Scalera in terza base, il Parmaclima vince anche gara3 per 13-4 contro lo Spirulina Becagli Grosseto e si aggiudica la serie. Due singoli confezionati da Alberto Mineo e Leo Rodriguez producono subito tre punti per gli ospiti, ma è la difesa grossetana a rendersi protagonista di 4 errori in 2 inning e il conto è salato. Joseph (doppio con 2 RBI) e Mineo (singolo da un punto) puniscono per il 6-0 ma il tunnel continua con un doppio da due punti di Scalera e la valida proprio di Yomel Rivera da un punto che portano il parziale sul 11-0. Il forcing iniziale dei ragazzi di Gianguido Poma compensa i 3 punti concessi, anche per via della lunga pausa nella ripresa precedente, da Luis Lugo, il quale passa il testimone a Jose Diaz dopo 4 inning di lavoro. Con il singolo da due punti di Astorri al quinto e quello da un punto di Albert al sesto la partita volge celermente al termine a favore degli emiliani.

Le altre partite del week end

Dopo la vittoria agli extra inning in gara-1, San Marino sfodera con un’altra convincente prestazione sul diamante casalingo della UnipolSai. Al Gianni Falchi si chiude sul 8-3 per i Campioni d’Italia, in un match comandato dall’inizio alla fine e che vede passare subito in vantaggio gli uomini di Doriano Bindi al primo inning con le valide di Celli Ustariz. Il vantaggio sammarinese aumenta alla terza ripresa, quando 3 punti ad opera di Epifano (doppio), Ferrini e ancora Celli portano il parziale sul 4-0. La UnipolSai si risveglia al quarto inning segnando 2 punti al partente Quattrini che accorciano le distanze: merito di Gonzalez Dobboletta, che con la sua battuta porta a casa 2 RBI. Ma San Marino non demorde e nelle ultime due riprese colleziona addirittura 4 segnature, colpendo forte i lanci di Crepaldi prima e Bassani poi: sugli scudi Angulo, Ustariz e soprattutto Leonora, che al sesto con un fuoricampo porta a casa 2 corridori. L’UnipolSai nella ripresa finale nonostante il solo homerun di Bertossi non riesce a recuperare lo svantaggio e subisce la seconda sconfitta consecutiva in casa.

Anche Camec Collecchio colleziona la seconda vittoria della serie ai danni dell’Hort@ Godo, trionfando in trasferta 3-1. Match in bilico per tutta la sua durata, con entrambe le formazioni bloccate nei rispettivi box di battuta grazie alle ottime prestazioni dei lanciatori Galeotti per Godo (6.1 ip, 7 so) e Santana per Collecchio (complete game da 7.0 ip, 1 er e 12 so). Sono proprio gli ospiti ad aprire le marcature al terzo inning con le valide di Coffrini e il doppio di Monzòn, mentre bisogna attendere l’ultima ripresa perché si accenda l’incontro, con 2 ulteriori punti da parte dei parmigiani portati a casa dal doppio di Pasotto e al tentativo fallito di rimonta del Godo con il punto del 3-1 segnato da Vallejo, arrivato in base dopo un doppio.

Campidonico Torino prosegue il suo impressionante ruolino di marcia nella seconda fase del campionato e vince anche gara-2 della serie contro Nettuno 1945. Sul diamante di casa, i Grizzlies partono subito in vantaggio con il punto segnato grazie a Pascoli e Carrera, ma vengono recuperati già al terzo inning dal doppio di Venditti e dal singolo di Mercuri. Neanche il tempo per Nettuno di assaporare il pareggio però, che Torino reagisce e porta a casa base ben 4 corridori: merito del triplo di Pascoli, delle valide di De Maria e Marziale, e di qualche imprecisione del rilievo ospite Taschini. I Nettunesi non si danno per vinti e al quarto inning realizzano il punto del 5-2, ma la volontà di Torino è più forte e le 3 segnature a cavallo tra quinta e sesta ripresa mettono il sigillo sulla vittoria della formazione di casa. 8-2 il risultato finale con Peloro, Carrera, De Maria e Pascoli sugli scudi nel trionfo finale dei Grizzlies.

La UnipolSai Bologna salva l’ultima partita della serie contro San Marino vincendo gara 3 per 8-1. I felsinei indirizzano la partita nel terzo inning quando realizzano 3 punti contro Fernando Baez, ultimo baluardo della rotazione sammarinese nel weekend. Ricardo Paolini (4-4, HR, 2RBI, 2R) batte un singolo con un eliminato poi due doppi di Kevin Josephina e Luis Gonzalez portano il parziale sul 2-0 prima dell’ingresso sul monte di Luca Pulzetti che subisce prima la volata di sacrificio di Grimaudo, poi concede il primo fuoricampo stagionale (da 2 punti) all’incandescente Paolini nel quarto inning. Il doppio da due punti di Dobboletta al sesto mette al sicuro il risultato per la Fortitudo di un Murilo Gouvea che, a parte un punto subito nel quarto inning, mantiene saldamente il comando della partita per 6 riprese prima della chiusura rapida di Christian Scafidi.

Ritorna al successo il Nettuno 1945 che supera il Campidonico Torino per 5-3 nella terza gara del weekend con un Derwin Pomare sugli scudi. L’interbase del Nettuno sblocca la partita in apertura con un singolo al centro (contro Edoardo Zingarelli, partente di gara 3 al posto di Robles impiegato come rilievo), ma è il suo home run da tre punti nel terzo inning a concretizzare la fuga degli ospiti che non guardano più indietro. I Grizzlies hanno uno spunto nel quarto inning (doppio di Carrera e valida da un punto di Gabriele Valetti), ma poco più contro un Andrea Pizziconi convincente (6IP, 1R, 2BB, 9K). La base su ball a basi piene a Giordani aggiunge una lunghezza che si rivela determinante perchè la ripresa conclusiva di Colasante è oltremodo faticosa, con Torino che segna due punti, ma lascia il corridore del pareggio in seconda con gli ultimi due strikeout della partita. I piemontesi vincono comunque la serie e mantengono tre lunghezze di vantaggio sul Grosseto, diretto inseguitore.

Palpitante terza sfida tra Camec Collecchio e Hort@ Godo con i primi che conducono per larga parte della partita, subiscono il rientro d’orgoglio dei romagnoli al sesto inning e poi si impongono per 7-6 dopo 8 inning. Il doppio da due punti di Andrea Pasotto sblocca il risultato in un terzo inning da 4 punti per gli ospiti (RBI per Gamberini Sorrentino). Collecchio segna nelle 2 riprese successive e conduce 6-1 dopo 5 riprese grazie alla buona prestazione di Edoardo Acerbi (5IP, R, 5BB, 8K). Tuttavia il Godo ci crede e, lanciato dal secondo doppio di Evangelista e dal singolo di Cristian Laghi e dalle basi concesse dalla coppia Bertolini-Maduro, pareggia la partita al sesto sulla battuta in diamante di Vallejo. Dopo aver sciupato occasioni nell’ultimo inning regolamentare, le due contendenti entrano nell’ottavo inning e i due doppi di Gamberini e Trolli, oltre ai tre strikeout di Maduro, consentono alla Camec di festeggiare l’unica tripletta del weekend.

Risultati di sabato 25 giugno

UnipolSai Bologna – San Marino 3-88-1; Campidonico Torino – Nettuno 1945 8-23-5; Hort@ Godo – Camec Collecchio 1-37-8 (8 inning); Spirulina Becagli Grosseto – Parmaclima 3-44-13

Classifiche.

Gir. A1: San Marino (11-4), .733; Parmaclima (7-3), .700; Camec Col (6-7), .462; Nettuno 1945 (5-10), .333.

Gir. B1: UnipolSai Bol (10-2), 833; Campidonico Tor (8-7), .533; Spirulina Becagli Gr (5-10), .333; Hort@ Go (3-12), .200.

 

Autore

  • nasce dall'idea di Guido Fiorini e Francesca Gori Notizie in tempo reale, turismo, economia, sport, enogastronomia, ambiente, informazione MaremmaOggi il giornale on line della Maremma Toscana - #UniciComeLaMaremma

    Visualizza tutti gli articoli

Riproduzione riservata ©

Condividi su

Articoli correlati

Ultimi articoli

Consigliati

Zone