GROSSETO. La Maremma si conferma come la provincia con le spiagge più belle d’Italia secondo la Fee: assegnate a Follonica, Castiglione della Pescaia, Grosseto, Orbetello la Bandiera Blu per il 2025.
In Italia oltre l’11% delle bandiere Blu mondiali
Sono 246 le località di riviera che potranno fregiarsi del riconoscimento Bandiera Blu 2025: 10 in più rispetto allo scorso anno. In tutto 487 le spiagge premiate, che corrispondono a circa l’11,5% a livello mondiale. Per entrare nella lista serve che le acque siano risultate “eccellenti” negli ultimi 4 anni, sulla base delle analisi delle varie Arpa nell’ambito del programma nazionale di monitoraggio. Oltre ai Comuni, Bandiera Blu anche per 84 approdi turistici (tre in più del 2024).
In Toscana 19 Bandiere Blu
Provincia di Grosseto: Follonica, Castiglione della Pescaia, Grosseto, Orbetello. Provincia di Massa Carrara: Carrara, Massa. Provincia di Lucca: Forte dei Marmi, Pietrasanta, Camaiore, Viareggio. Provincia di Pisa: Pisa. Provincia di Livorno: Livorno, Rosignano Marittimo, Cecina, Bibbona, Castagneto Carducci, San Vincenzo, Piombino, Marciana Marina.

Follonica, eccellenza italiana della balneazione
Follonica si conferma anche per il 2025 tra le eccellenze italiane del turismo balneare, ottenendo la prestigiosa Bandiera Blu assegnata dalla Foundation for Environmental Education (Fee). Un riconoscimento che premia la qualità delle acque, la gestione sostenibile del territorio, i servizi offerti e l’impegno costante nella tutela ambientale.
«Questo riconoscimento non è solo un simbolo, ma il risultato concreto di un impegno collettivo che coinvolge cittadini, operatori turistici, associazioni e istituzioni. La Bandiera Blu rappresenta un traguardo importante, ma anche uno stimolo a continuare sulla strada della sostenibilità e dell’accoglienza di qualità», ha dichiarato il sindaco Matteo Buoncristiani.
L’assessore al turismo e demanio Stefano Boscaglia ha aggiunto: «La Bandiera Blu è il frutto di una visione strategica che mette al centro la valorizzazione del nostro patrimonio naturale e culturale. Continueremo a lavorare per migliorare l’offerta turistica, promuovendo iniziative che coniughino sviluppo economico e rispetto per l’ambiente».
«Il Comune di Follonica ringrazia tutti coloro che contribuiscono quotidianamente a mantenere alto il nome della città: dai cittadini agli operatori turistici, dalle associazioni alle istituzioni. Questo successo è il risultato di un lavoro di squadra che ha permesso di raggiungere standard elevati in termini di qualità ambientale e servizi offerti» – sottolinea Alberto Aloisi consigliere delegato ai rapporti istituzionali con i balneari.
«Il riconoscimento della Bandiera Blu non è solo una conferma dell’eccellenza raggiunta, ma anche un incentivo a proseguire con determinazione nel percorso di sviluppo sostenibile, per garantire alle future generazioni un ambiente sano e accogliente», conferma il vicesindaco e assessore all’ambiente Danilo Baietti.

Castiglione della Pescaia: una bandiera che sventola da 26 anni
Da 26 anni consecutivi la Bandiera Blu sventola sui pennoni del paese e su quelli del porto di Punta Ala.
Anche quest’anno la sindaca Elena Nappi ha ritirato a Roma la Bandiera Blu della Fee, il prestigioso riconoscimento internazionale all’eccellenza ambientale di quelle località turistiche balneari che mettono in campo azioni per preservare il proprio territorio, dalla pulizia del mare alla sicurezza delle spiagge, alla tutela del paesaggio urbano. La cerimonia si è svolta questa mattina presso la sala convegni del Cnr – Consiglio nazionale delle ricerche.
«Un obiettivo raggiunto lavorando con costanza e serietà giorno dopo giorno – dice la sindaca – un lavoro di squadra che impegna pubblico e privato a migliorare continuamente i propri servizi per essere all’altezza delle richieste e delle esigenze dei cittadini che vivono nel territorio e dei turistici che scelgono di frequentarlo ogni anno. Siamo orgogliosi di potersi fregiare da 26 anni di questo vessillo che è simbolo riconosciuto a livello internazionale di eccellenza, di qualità e di sostenibilità ambientale».
Sempre più rigorosi e complessi i criteri da rispettare per ottenere il riconoscimento Fee. Il piano d’azione per la sostenibilità presentato dal Comune di Castiglione della Pescaia soddisfa tutti gli obiettivi di salvaguardia ambientale richiesti che vanno dall’efficienza degli impianti di depurazione, la gestione dei rifiuti, la qualità delle acque di balneazione e la pulizia delle spiagge, la sicurezza di turisti e bagnanti, l’accessibilità, la manutenzione dell’arredo urbano, la mobilità sostenibile, la tutela delle aree naturalistiche, la promozione e comunicazione dell’educazione ambientale e del turismo sostenibile.
Si conferma la new entry Orbetello
Orbetello riconquista per il terzo anno consecutivo la bandiera blu, riconoscimento assegnato dalla Fee (Foundation for Environmental Education) alle spiagge migliori d’Italia. A Orbetello vengono premiate tutte le 6 spiagge principali: Feniglia, Fertilia, Puntata, Osa-Albegna, Giannellla e Tagliata.
La cerimonia di consegna del riconoscimento della fondazione Fee, assegnato alle località turistiche balneari che rispettano criteri relativi alla gestione sostenibile del territorio, è avvenuta questa mattina a Roma, alla presenza del Ministro per la Protezione civile e le politiche del mare Nello Musumeci.
A ritirare il riconoscimento direttamente dalle mani del presidente di Fee Italia Claudio Mazza, per Orbetello il sindaco Andrea Casamenti.
«Oggi è una giornata di grande soddisfazione – dice il sindaco – per il nostro territorio, per i nostri operatori turistici e per la nostra amministrazione. Il riconoscimento, che arriva per il terzo anno consecutivo, è un segno tangibile che il nostro territorio è sempre stato e resti un’eccellenza balneare, sia dal punto di vista ambientale che dei servizi».
«Nei prossimi giorni – conclude Casamenti – faremo il nostro consueto giro degli operatori balneari per la consegna della bandiera in modo che sventoli in ognuna delle spiagge a cui è stata assegnata. Da parte nostra ringraziamo i nostri concittadini rispettosi dell’ambiente e fieri delle bellezze del nostro territorio e gli operatori turistici e balneari che, di anno in anno, investono per migliorare la qualità dei servizi e la fruibilità del nostro mare».
I criteri di assegnazione della bandiera blu
Sono state premiate quelle località le cui acque di balneazione sono risultate eccellenti negli ultimi 4 anni, come stabilito dai risultati delle analisi che, nel corso degli ultimi quattro anni, le Arpa (agenzie regionali per la protezione dell’ambiente) hanno effettuato nell’ambito del programma nazionale di monitoraggio, condotto dal ministero della salute. Grande rilievo viene dato alla gestione del territorio messa in atto dalle amministrazioni comunali.
Tra gli indicatori considerati ci sono:
- l’esistenza e il grado di funzionalità degli impianti di depurazione;
- la percentuale di allacci fognari;
- la gestione dei rifiuti;
- l’accessibilità;
- la sicurezza dei bagnanti;
- la cura dell’arredo urbano e delle spiagge;
- la mobilità sostenibile;
- l’educazione ambientale;
- la valorizzazione delle aree naturalistiche;
- le iniziative promosse dalle amministrazioni per una migliore vivibilità nel periodo estivo.
Autore
-
Giornalista di MaremmaOggi. Ho iniziato a scrivere a 17 anni in un quotidiano. E da allora non mi sono mai fermato, collaborando con molte testate: sport, cronaca, politica, l’importante è esagerare! Maremma Oggi il giornale on line della Maremma Toscana - #UniciComeLaMaremma
Visualizza tutti gli articoli