Ancora caldo infernale a Grosseto | MaremmaOggi Skip to content

Ancora caldo infernale a Grosseto

Da domenica 7 agosto le temperature potrebbero cominciare a scendere: parla il direttore del Lamma. «Attesi temporali sull’Amiata»
Temperature alte

di Steven Santamaria

GROSSETO. Ormai lo conosciamo bene questo caldo soffocante che, mai come quest’anno, ci ha reso la vita un inferno

Non sono una novità le lamentele dei cittadini per questa estate torrida a livelli record. Un sole opprimente e un caldo infernale stanno complicando sempre di più la vita a tanti maremmani e non solo. E inoltre, in questi giorni, è stata prevista un’altra allerta rossa per il caldo proprio nella città di Grosseto. Ma da domenica 7 agosto potrebbero cambiare le cose sicuramente in positivo ma, probabilmente, anche in negativo.

Picchi record in città e non solo

 In Maremma, questa settimana, c’è stato un ulteriore aumento delle temperature, con più di 40 gradi percepiti. «In città, in questi giorni, ha fatto molto caldo e continuerà anche nelle giornate di giovedì 4 e venerdì 5 agosto con picchi record, con probabili strascichi previsti anche per sabato 6 agosto. Da domenica, invece, previsti miglioramenti»: esordisce così, Bernardo Gozzini presidente del Lamma-Cres.

«Ovviamente- continua- non parliamo di miglioramenti tanto rilevanti, però da domenica 7 dovremmo ritornare almeno sui 34 gradi percepiti. Il fatto più incredibile, quest’anno, è la lunga durata di queste alte pressioni che, dal 15 maggio, sono presenti sulla nostra penisola.  Si è vista raramente un’ alta pressione durare così a lungo.  Tutta colpa di un anticiclone africano subtropicale che- spiega sempre Gozzini – per l’intero mese di giugno, ha tormentato anche l’intera Europa: in Inghilterra si sono toccati i 40 gradi percepiti, una cosa insolita lì».

Il caldo però ha dato il meglio di sé in Italia: «Se fino a un mese fa, questo anticiclone, tramite i meridiani, dall’Africa è arrivato fino al nord Europa – dice ancora Gozzini – recentemente una bassa pressione sull’Oceano Atlantico ha causato una concentrazione del caldo maggiore e costante sulla penisola italiana».

7 agosto: come cambia la situazione

Questo abbassamento delle temperature, oltre a portare un po’ di fresco, potrebbe portare instabilità in alcune zone: «Da domenica sugli Appennini, ma anche sul Monte Amiata potrebbero esserci dei temporali – aggiunge il direttore del Lamma – Potrebbero esserci anche rovesci su zone interne come il senese o il maremmano».

Riproduzione riservata ©

Condividi su

Articoli correlati

error: Content is protected