RISPESCIA (Grosseto). Tornano gli appuntamenti estivi con il programma musicale di Luci nel Parco, la bio-osteria a “Km 0”, nel cuore del Parco della Maremma. Un luogo magico in cui si fondono enogastronomia, cucina, musica, ambiente e soprattutto sostenibilità.
Anzi “ristorazione sostenibile”, anima di un progetto pilota promosso dall’associazione di promozione sociale “Luci”, «gestita da una cooperativa sociale che coinvolge disoccupati, immigrati, disabili. La bio-osteria utilizza materie prime di alta qualità e a chilometro zero, coinvolgendo aziende agro-alimentari del Parco e dintorni, e proponendo serate in cui eventi e musica dal vivo completano la cena a base di piatti tipici della tradizione maremmana e toscana», si legge sul sito.
Sapori, suoni, sostenibilità
Ecco il programma dal 13 maggio al 27 luglio
- 13 maggio, alle 19 – “DueMari” – la tromba di Giulio (figlio) e la chitarra di Paolo Mari (il padre), due generazioni in musica, in un repertorio che spazia tra jazz, soul, funk e musica latino-americana
- 27 maggio, alle 19 – “The Misunderstood Duo” – musica coinvolgente, sound morbido e dinamico, repertorio italiano e internazionale, con jessica Angiolini (voce) e Giulio Ramacciotti (pianoforte)
- 10 giugno, alle 19 – “Irene e Warplex” – brani inediti e cover moderne di pop elettronico, con la cantautrice e performer Irene Tortora accompagnata da Alessandro Sozzi (in arte Warplex)
- 17 giugno, alle 19 – Valentina Cannavacciuolo – Giovane artista e interprete, pianista e cantante, in un repertorio accattivante di classici, dal pop al jazz alla canzone d’autore italiana
- 29 giugno, alle 22 – “Leo e Jole” – un perfetto equilibrio tra improvvisazione, arrangiamento e sperimentazione, in contesto contemporaneo, con Leonardo Marcucci e Jole Canelli
- 6 luglio, alle 22 – “Sotto ‘o sole” – tributo a Pino Daniele con il trio acustico, la voce di Liliana Cafiero, accompagnata da Michele Santinelli (sax) e Paolo Mari (chitarra)
- 13 luglio, alle 22 – “Verso dove” – poesia e musica, poeti tessitori di pace. Letture teatrali di poesie, presentate da David La Mantia, con Andrea Vanni al pianoforte
- 20 luglio, alle 22 – “La Voce del Principe” – duo acustico con a voce esperta di Isabella Del Principe che si fonde con le note raffinate di Alessio Buccella al pianoforte
- 27 luglio, alle 22 – “Non è la rosa, non è il tulipano. Piante, fiori e Fabrizio De André”, monologhi originali di Cosimo Postiglione, canzoni di De André rivisitate da Cosimo e arrangiate e eseguite da Paolo Mari
“DueMari”, generazioni di musicisti a confronto nella serata d’esordio

Jazz, folk, blues, musica latino-americana, un programma per tutti i gusti, quello che venerdì 13 maggio verrà proposto da Paolo Mari, con il figlio Giulio.
Chitarrista e compositore affermato il primo, conosciuto fuori dai confini della Toscana e dell’Italia, ha nella tromba del figlio Giulio il naturale completamento del suo percorso musicale.
Classe1998, Giulio ha iniziato a suonare la tromba, la chitarra e il pianoforte all’età di 5 anni. Diplomato in tromba al conservatorio “Mascagni” di Livorno con il maestro Marco Nesi con il massimo dei voti, durante la sua formazione musicale ha partecipato a masterclass a Siena Jazz e al Saint Louis College of Music a Roma, a seminari e lezioni con Paolo Fresu, Stefano Cantini, Giovanni Falzone, Dario Cecchini, Andrea Pellegrini, Tommaso Iacoviello, Marco Simoncini, Giuseppe Bodanza e Hector Martignon.
Suona stabilmente nella Magicaboola Brass Band, con cui ogni anno anno partecipa ai più importanti festival jazz italiani. Si è esibito in due tappe del tour JovaBeach di Jovanotti nel 2019, ha partecipato al disco “Multicolor Dance” nel 2019 e al singolo “E il pensiero vola” nel 2022. È membro dal 2018 della band soul grossetana The Music Crew. Partecipa con l’Orchestra Città di Grosseto a due date di Paradiso dalla tenebre alla luce, con Simone Cristicchi. Stefano Scalzi.
Info e prenotazioni al numero 3426238567
Autori
-
nasce dall'idea di Guido Fiorini e Francesca Gori Notizie in tempo reale, turismo, economia, sport, enogastronomia, ambiente, informazione MaremmaOggi il giornale on line della Maremma Toscana - #UniciComeLaMaremma
Visualizza tutti gli articoli -
Redattrice di MaremmaOggi. Laurea in Lettere moderne, giornalista dal 1995. Dopo 20 anni di ufficio stampa e altre esperienze nel campo dell’informazione, sono tornata alle "origini" prima sulla carta stampata, poi sulle pagine di MaremmaOggi. Maremma Oggi il giornale on line della Maremma Toscana - #UniciComeLaMaremma
Visualizza tutti gli articoli