GROSSETO. Il piano è quello di sostenere concretamente le persone che pagano un affitto per la casa dove abitano.
La cifra messa a disposizione dai servizi sociali del Comune arriva a 166.059,33 euro e sosterrà tutti quei locatari che si accorderanno con i proprietari degli immobili per una riduzione del canone.
Gli affittuari potranno così pagare un canone più basso e ai proprietari sarà erogata una somma che compenserà la perdita.
Oggi, 3 febbraio, è stato pubblicato l’avviso con tutti i dettagli dell’iniziativa e requisiti necessari per poter presentare la domanda.
Ecco le condizioni:
- il proprietario deve rendersi disponibile ad abbassare l’importo del canone di locazione per l’anno 2023,
- il canone originario non deve superare i 600 euro mensili
- l’inquilino non deve avere un Isee superiore a 20mila euro.
- Il contributo verrà erogato in proporzione alla rinegoziazione, ma non potrà superare i 3.600 euro complessivi per il 2023.
Come fare domanda
La domanda potrà essere presentata a partire da oggi, 03 febbraio 2023, fino alle ore 23:59 del 06 marzo 2023. Le domande saranno accettate fino ad esaurimento fondi.
Gli interessati devono compilare il modello scaricabile dal sito internet del Comunale al seguente link: https://new.comune.grosseto.it/web/bandi-e-graduatorie-politiche-della-casa-e-del-sociale/
Il modello può essere ritirato anche negli uffici del servizio servizi sociali, in via degli Apostoli 11 in orario d’ufficio.
Dovrà pervenire, compilato, a mezzo posta certificata (Pec) al seguente indirizzo: comune.grosseto@postacert.toscana.it
«Vogliamo dare un sostegno alle famiglie in difficoltà»
Il sindaco di Grosseto Antonfrancesco Vivarelli Colonna e l’assessora ai servizi sociali Sara Minozzi concordano «La mission del Comune di Grosseto è dare sostegno alle famiglie in difficoltà cercando di creare tutti quegli strumenti che possono essere utili a generare condizioni migliori di vita – dicono – in questo caso interveniamo con un contributo diretto ai titolari degli immobili che danno in affitto le abitazioni, in modo che, chi è in difficoltà economica possa vedere il canone mensile alleggerito, e che – allo stesso tempo – i proprietari delle abitazioni abbiano degli introiti assicurati».

nasce dall’idea di Guido Fiorini e Francesca Gori
Notizie in tempo reale, turismo, economia, sport, enogastronomia, ambiente, informazione
MaremmaOggi il giornale on line della Maremma Toscana – #UniciComeLaMaremma