FOLLONICA. Quel sorriso, quell’animo buono, che così tante volte avevano accolto i fedeli in chiesa, saranno ricordati da tanti. Don Paolo Pasolini, si è spento, all’ospedale di Piombino, la sera del 14 giugno, dopo una lunga malattia.
Don Paolo Pasolini aveva 72 anni era stato parroco a Follonica, San Carlo e Piombino. A ricordarlo, con un accorato saluto sul proprio profilo Facebook, c’è anche il suo caro amico Alcide Landini, che vive a Follonica.
«Era un carissimo amico -scrive – l’amicizia è maturata nel tempo con la conoscenza, in un dialogo continuo che abbracciava quasi tutto. La religione, il canto, la musica, il buon mangiare, la gioia di stare insieme, le festività di Natale trascorse insieme».
Era stato il tastierista de “I Bisonti”
Don Paolo Pasolini era una persona solare. Amante della musica, era stato il primo tastierista del gruppo “I Bisonti” che ha solcato la cresta dell’onda beat italiana. «Paolo trasmetteva empatia verso tutti, in particolare verso i giovani – scrive l’amico Landini – Rimarranno per sempre nei nostri cuori il pellegrinaggio insieme a Lourdes, le sue profonde riflessioni sul Vangelo, il suo amore per la musica, la sua maestria come musicista. Facile per uno che aveva fatto parte, in adolescenza, dei Bisonti. Memorabile rimane anche il suo rigore come maestro di corale».
Don Paolo mancherà davvero a molti. «Ci conforta la convinzione che ci rivedremo, in altro contesto, ma ci rivedremo con tanti altri amici che ti hanno voluto bene e che ci hanno proceduto nel ” viaggio”» scrive l’amico Landini. «Ora le Tue sofferenze materiali sono finite – conclude – Come spesso usavi dire, “è finito l’esilio“. Sei tornato a casa. Alla casa del Padre. È questo pensiero che rende meno triste la tua partenza».
La salma di don Paolo Pasolini si trova nella Sala del commiato della Misericordia di Piombino. Sabato 17 giugno, alle 9 sarà celebrato il funerale nella vicina chiesa della Misericordia.

nasce dall’idea di Guido Fiorini e Francesca Gori
Notizie in tempo reale, turismo, economia, sport, enogastronomia, ambiente, informazione
MaremmaOggi il giornale on line della Maremma Toscana – #UniciComeLaMaremma