CASTIGLIONE DELLA PESCAIA. La Pasqua si avvicina e la città si prepara a un grande evento: la rievocazione della via Crucis di Gesù Cristo, in programma il 7 aprile, la sera del venerdì santo. Organizzata dalla Curia con don Paolo Gentili, prevede la partecipazione di circa 200 figuranti.
In questi giorni ci sono state già le prove: la brava Alessia Guarriello ha rubato alcuni scatti nel campo accanto alla chiesa di Santa Maria Goretti dove sono state piantate tre croci, che di certo non possono passare inosservate.
Tutto il programma sarà svelato ufficialmente nei prossimi giorni dalla stessaC uria castiglionese, ma già si capisce che la processione della rievocazione drammatica della Passione di Gesù sarà imponente e anche le varie associazioni cittadine si stanno preparando.
Foto di Alessia Guarriello
Ecco chi sono gli “attori” della via Crucis
Alcuni nomi che parteciperanno alla rievocazione già circolano: Mario Magliozzi sarà la voce narrante, Emanuele Montefalchesi interpreterà Gesù di Nazareth, Luca Armellini sarà San Pietro, mentre Massimo Berretti sarà Barabba.
La consigliera comunale Jessica Biancalani sarà Maria Maddalena, mentre Gloria Rumeni interpreta la Madonna. Ad Emma Magliozzi il compito d’interpretare il “diavolo”, mentre le parti di Giuda Iscariota e di Ponzio Pilato saranno interpretate da due attori di Grosseto.
Il programma della rievocazione
Ancora non sono stati svelati tutti i particolari, ma la scenografia preparata da don Paolo, prevede una rievocazione imponente, dopo il ritrovo alla chiesa di San Giovanni Battista per l’ultima cena.
Quindi la via Crucis si sposterà all’interno dei giardini del Castello (aperti in via straordinaria dalla famiglia Barabino), per l’orazione nell’orto dei Getsemani, dove Gesù si ritirò prima di essere tradito da Giuda e arrestato.
Un’altra tappa, poco distante in piazza Solti, è quella del processo e la condanna. All’incrocio di via Montebello e via Celso Camaiori altra fermata, con la prima “caduta” di Gesù con la croce, e ancora in via San Benedetto Po, nei pressi del magazzino Pierini. A seguire ci sarà “l’impiccagione” di Giuda Iscariota nel piazzale della chiesa di Santa Maria Goretti.
Infine la crocifissione sul “Golgotha” nel campo adiacente alla chiesa, dove sono state piazzate le tre croci. La rievocazione drammatica si concluderà nel salone San Francesco.
Una navetta per raggiungere il castello
La partenza della rievocazione è alle 20.30 dalla chiesa di San Giovanni Battista. Il Comune mette a disposizione una navetta, gratuita, per raggiungere il castello, con partenza dal piazzale della chiesa di Santa Maria Goretti, dalle 19.15. Necessaria la prenotazione al numero 3341415167.