GROSSETO. Ormai oltre ad essere diventata una vera e propria realtà del nostro territorio, l’RF1 Goalkeeper Project è diventato uno tra i camp per portieri più importanti in Italia.
Un progetto nato nell’estate del 2021 grazie all’amicizia legata da stima reciproca, tra Raffaele Ferioli (allenatore dei portieri professionista, negli ultimi anni in Lega Pro con il Grosseto ), e Mattia Lanzano ( ex portiere professionista, nell’ultima stagione allenatore dei portieri del Lornano Badesse.
46 portieri , tutti rigorosamente in divisa RF1, con zaino marchiato Errea, da lunedi 27 giugno fino a sabato 2 luglio si sono presentati ogni mattina allo stadio Carlo Zecchini di Grosseto per il secondo Camp #RF1. Promettenti numeri 1 arrivati non solo da tutta la Provincia ma anche da Venturina, Arezzo , Siena , Faenza, Roma: questo sta a dimostrare l’importanza che questo progetto con il passare del tempo sta riuscendo ad avere.
Insieme a Ferioli (coordinatore dell’evento) e Lanzano, hanno lavorato al camp altri otto allenatori dei portieri professionisti provenienti anche dai settori giovanili di serie A- B -C e un preparatore atletico professionista .
Ferioli: prima di tutto rispetto ed educazione
«L’energia e l’amore che ci hanno trasmesso tutti i partecipanti – dice Raffaele Ferioli -, indipendentemente dall’età , è indescrivibile. Hanno lavorato duramente tutte le mattine sotto il sole per circa 3 ore al giorno senza mai lamentarsi, costantemente curiosi di imparare qualcosa di nuovo o di rafforzare quello che già sapevano. Il nostro intento era quello di arrivare alla fine della settimana e riuscire a lasciar loro qualcosa, anche un semplice dubbio. Una delle prime regole che noi tecnici cerchiamo di pretendere al camp dai futuri numero 1 è il rispetto e l’educazione che devono sempre avere sia tra di loro sia verso di chi li allena , e su questo aspetto si sono dimostrati impeccabili».
«Ringrazio di cuore per la collaborazione Il presidente dell’Atletica Grosseto Banca Tema Adriano Buccelli: senza il suo supporto non sarebbe stato possibile non solo svolgere questo evento ma farlo nella cornice stupenda dello stadio Carlo Zecchini. Grazie a tutte le società del nostro territorio che hanno incentivato i propri portieri a partecipare al nostro camp, questo vuol dire che se si vuole, collaborare non è un problema ma è una forma di accrescimento per tutti. Grazie a tutti i tecnici che hanno accettato il nostro invito, grazie ai partecipanti che con entusiasmo e sacrificio sono sempre presenti a ogni nostra iniziativa e infine grazie a tutti i genitori che hanno sposato da subito questo progetto dandoci totale fiducia».
Un ringraziamento speciale va a chi ci supporta da sempre : Hotel Airone, Self Omninutrition, Master Security Service, Lux Events, Assimaremma, Palestra Athlon, Atletica Grosseto Banca Tema, Autocarrozzeria Italia.
Tutti i partecipanti al camp
- Christian Ferioli
- Niccolò Mannucci
- Iacopo Zanaboni
- Cesare Martini
- Francesco Peris Garzia
- Alessio Di Marco
- Alessandro Barracani
- Alessandro Balassone
- Lorenzo Nardiello
- Gabriele Marinoni
- Daniel Musardo
- Riccardo Tagliaferri
- Niccolò Vergari
- Samuele Menicagli
- Giacomo Nadalin
- Cristian Barberini
- Alessio Guiducci
- Dario Borghi
- Filippo Caggiari
- Gianluca Borscia
- Tommaso Lazzerini
- Tommaso Fantoni
- Francesco D’Aniello
- Cesare Nesti
- Tommaso Cicognani
- Lorenzo Rubboli
- Diego Codecasa
- Lorenzo Laghi
- Giorgio Ugolini
- Nicola Solinas
- Tommaso Mini
- Edoardo Giulietti
- Giulio Gambelli
- Guido Franci
- Mattia Giorgini
- Davide Recupero
- Daniele Stazi
- Matteo Sciarra
- Ennached Salah
- Alessio Kopshti
- Federico Bontà
- Justin Cazacu
- Giovanni Di Biase
- Niccolò Marzocchi
- Matteo Menecali
- Federico Marchetti

nasce dall’idea di Guido Fiorini e Francesca Gori
Notizie in tempo reale, turismo, economia, sport, enogastronomia, ambiente, informazione
MaremmaOggi il giornale on line della Maremma Toscana – #UniciComeLaMaremma