GROSSETO. Due giorni pieni per il ciclismo in Maremma: questo sabato il via dalla Tenuta Rocca di Montemassi in località Pian del Bichi con il 2° Trofeo Castello di Albola e poi domenica a con la 2° Coppa Rocca di Montemassi, memorial Fabrizio Fabbri. Sotto l’egida della Federazione Ciclistica Italiana, e l’organizzazione della Polisportiva Tripetetolo di Lastra a Signa, la tenuta maremmana del marchio Zonin ospita le gare del calendario Elite e Under23, l’ultima categoria prima di accedere al professionismo.
Il Trofeo Castello di Abola
La carovana attraverserà i bellissimi territori della provincia di Grosseto e della provincia di Siena fino a raggiungere la tenuta del “Castello di Albola” dove sarà posto un arrivo decisamente impegnativo dopo 131 km. La corsa attraverserà i paesi di Roccastrada, Torniella, Monticiano, Strove, Abbadia a Isola, Castellina in Chianti e Radda in Chianti. Verrà effettuato anche un primo circuito in pianura con l’attraversamento della frazione di Ribolla. Si tratta di una gara “in linea” considerata particolarmente nervosa. L’arrivo sarà impegnativo e adatto a chi avrà saputo risparmiare le forze necessarie per l’ultimo attacco in salita.
L’Enduro domenica a Tirli

Domenica a Tirli si svolgerà la 2° tappa della terza edizione del Campionato Enduro Maremmano – Wheels on Fire, grazie all’organizzazione della Società Maremma FreeRide. Per questa gara annunciati oltre 250 amanti delle “ruote grasse”.
Due le gare in programma: la prima riservata alle e-bike e la seconda alla classica bici “muscolare”. La gara vera e propria si svolge solo in discesa e si sviluppa su una serie di prove speciali. Chi ha il miglior tempo combinato dopo queste prove è il vincitore. Le salite sono solo tratti di trasferimento tra le varie prove speciali anche se devono essere percorse entro un tempo limite. La gara di domenica si articolerà su quattro PS (prove speciali) nello splendido scenario delle colline di Tirli e l’ultima PS si svolgerà all’interno del paese, chiamata “Urban”.
La classifica di gara è ricavata dalla somma dei tempi di percorrenza del concorrente nelle prove speciali. I trasferimenti da una prova speciale all’altra non sono cronometrati.
La partenza del primo concorrente è prevista per le 9 dalla Piazza del Popolo a Tirli. Visto l’alto numero di partecipanti l’arrivo dell’ultimo atleta è da prevedersi intorno alle 15.30 del pomeriggio. Nelle ultime ore che precedono la competizione, i ragazzi del Maremma Freeride stanno verificando gli ultimi dettagli sui sentieri per rendere il percorso perfetto.
Autore
-
nasce dall'idea di Guido Fiorini e Francesca Gori Notizie in tempo reale, turismo, economia, sport, enogastronomia, ambiente, informazione MaremmaOggi il giornale on line della Maremma Toscana - #UniciComeLaMaremma
Visualizza tutti gli articoli