MASSA MARITTIMA. Negli ultimi anni il lago dell’Accesa ha visto incrementare notevolmente il numero dei visitatori. In tanti sono infatti stati richiamati dalla tranquillità del luogo, dalla possibilità di balneazione e dalla ricchezza naturalistica. A fare da megafono è stata poi la pubblicità fatta sui social dai cosiddetti influencer, che con immagini accattivanti e descrizioni suggestive hanno dato risalto al piccolo lago. Vista la quantità di visitatori, il Comune di Massa Marittima ha quindi deciso di investire nella riqualificazione del luogo, investendo circa 40 mila euro derivanti dal gettito dei canoni minerari.
Trasparenti e pulite da anni le acque dell’Accesa sono premiate con le 5 vele di Legambiente. Ma se da un lato il lago ha un forte richiamo per i turisti, dall’altro è oggetto di un progetto di tutela per preservare la biodiversità delle zone umide e la qualità delle acque. Questo lago, di origine carsica, è infatti un ambiente importante per diverse specie animali, e la sua gestione deve essere attenta a evitare l’overtourism e altre minacce.
I nuovi arredi
A corredo della riqualificazione del patrimonio ambientale del lago dell’Accesa sono previsti arredi urbani in legno di pino trattato, per la sentieristica e la delimitazione della strada di accesso. Verrà quindi realizzata una cartellonistica specifica e saranno installate nuove transenne in legno. Inoltre verrà effettuata una manutenzione straordinaria della passerella pedonale di legno in località La Pesta e sarà ripristinata la strada principale di accesso che porta al lago con riempimento di pietrisco di cava.
I problemi da risolvere
Il lago, oltre ad essere meta balneare nel periodo estivo, è interessato da un’attività di pesca amatoriale e da un’attività sia agricola che zootecnica nei terreni prossimi alle rive. Queste attività danno però luogo ad una serie di problematiche, come l’abbandono o lo scarico abusivo di rifiuti solidi, il posteggio incontrollato di veicoli che provocano il degrado di alcune aree boscose, di campi e tratti di sponda.
Inoltre manca ad oggi un supporto logistico e di informazioni didattiche sull’ambiente e sulle testimonianze storiche presenti nell’area. Con questo progetto l’Amministrazione intende quindi valorizzare il complesso del lago e nel contempo individuare delle soluzioni alle problematiche evidenziate.
Gli interventi inizieranno a breve e termineranno a ottobre.