GROSSETO. Sono oltre 11.000 i contratti di assunzione programmati dalle imprese grossetane per il trimestre maggio-luglio. Si parla di contratti per la maggior parte a tempo determinato, di durata superiore a un mese (l’85%) e indeterminato o di apprendistato (il 15%).
Il dato arriva dall’indagine Excelsior, un progetto Unioncamere – Anpal (l’agenzia nazionale politiche attive lavoro), relativa ai fabbisogni occupazionali delle imprese dell’industria e dei servizi, in provincia di Grosseto, nel trimestre maggio-luglio 2023.
Quali sono i titoli e le qualifiche più richieste
Le eventuali assunzioni riguardano per il 90% le imprese con meno di 50 dipendenti e per il 29% interessano giovani con meno di 30 anni. Nel 63% dei casi è richiesta esperienza professionale specifica o nello stesso settore di attività. In calo le richieste nell’industria, mentre sono in crescita nel settore dei servizi.
Si ferma al 4% la richiesta di laureati, ben più numerose le richieste di diploma (30%) e di qualifiche professionali (12%).
Gli indirizzi di studio più richiesti o più difficili da trovare sono le lauree negli indirizzi economici, mentre per i diplomati gli indirizzi
- turismo
- enogastronomia e ospitalità
- ristorazione
- socio-sanitario
- servizi di vendita e ristorazione
Quali sono le figure professionali più richieste
Le figure più richieste sono
- addetti nelle attività di ristorazione
- personale non qualificato nei servizi di pulizia
- addetti alle vendite
- conduttori di veicoli a motore e a trazione animale
- addetti all’accoglienza e all’informazione della clientela
- meccanici artigianali
- montatori, riparatori, manutentori macchine fisse e mobili
- tecnici dei rapporti con i mercati
- personale non qualificato nella manifattura
- personale non qualificato nell’agricoltura e nella manutenzione del verde
- operai specializzati addetti alle costruzioni e mantenimento di strutture edili
- operai specializzati del tessile e dell’abbigliamento
Tutte le informazioni, i bollettini provinciali, le infografiche di sintesi dei risultati delle indagini sono consultabili sul sito della Camera di Commercio, nella sezione dedicata a Excelsior.

nasce dall’idea di Guido Fiorini e Francesca Gori
Notizie in tempo reale, turismo, economia, sport, enogastronomia, ambiente, informazione
MaremmaOggi il giornale on line della Maremma Toscana – #UniciComeLaMaremma