GAVORRANO. Il prossimo fine settimana, domenica 14 e lunedì 15 si vota per il sindaco a Gavorrano e il rinnovo del consiglio comunale. Domenica 14 si vota dalle 7 alle 23, lunedì 15 dalle 7 alle 15. Non ci sarà turno di ballottaggio, essendo il Comune sotto ai 15mila abitanti. Quindi sarà eletto sindaco chi prenderà più voti al primo turno.
Stefania Ulivieri è la candidata del centrosinistra. È appoggiata da Pd, Italia viva, Sinistra italiana, Azione, Popolari in rete, Socialisti, Verdi, Rifondazione Comunista.
«Il comune di Gavorrano – dice – è una realtà importante e io voglio onorarlo con impegno e passione»
I dodici candidati nella squadra di Stefania Ulivieri
Daniele Tonini, 42 anni, dipendente pubblico

«La nostra comunità si merita tutto l’impegno possibile, competenza, studio e costanza, senza facilonerie e facili promesse».
Stefania Tognozzi, 60 anni, avvocato

«La crescita sostenibile è la strada da percorrere con la bussola puntata al benessere, al miglioramento delle condizioni di vita e della qualità della vita, per la generazione attuale e per le generazioni future».
Patrizia Scapin, 64 anni, pensionata

«Essere vicini, avere cura delle persone e dei luoghi. La cultura di governo deve partire dall’attenzione pubblica verso i bisogni, dall’umiltà e dall’ansia di assistere e di coltivare l’unità».
Silvia Rossetti, 60 anni, commerciante/artigiana

«Uniti si pensa meglio, si ragiona nel rispetto e nelle diversità, si cresce. Gavorrano ha bisogno di tutte le sue energie migliori per raccontare se stesso e cogliere tutte le sue opportunità».
Giulio Querci, 37 anni, magazziniere presso Unicoop

«Voglio un Comune aperto che dialoghi ogni giorno con i suoi cittadini. Credo nella fratellanza e nella solidarietà come forma essenziale per il benessere sociale».
Francesca Mondei, 43 anni, avvocato

«Da soli non si costruiscono opportunità di sviluppo. Gavorrano ha bisogno di consolidare il ruolo che gli spetta in provincia di Grosseto e in Toscana. Questa comunità ha ancora molto da ricevere e, soprattutto, da offrire».
Nicola Menale, 41 anni, in attesa occupazione

«Una comunità unita è più forte e più capace. Le difficoltà e le crisi si risolvono meglio insieme e, insieme, saremo capaci di progettare e offrire risposte nuove».
Caterina Marisca, 24 anni, impiegata/studentessa universitaria

«Sono giovane, ascolterò e voglio farmi ascoltare. La voce delle giovani generazioni, le loro idee e il punto di vista è, da troppo tempo, lontano dalla politica anche dei Comuni. Senza noi giovani non c’è progresso».
Laura Galli, 64 anni, pensionata

«Persone e ambiente vanno per me di pari passo. La tutela quotidiana del mondo che ci circonda e le giuste e rispettose relazioni umane sono la chiave per la felicità».
Simon Brunetti, 23 anni, tecnico Acquedotto del Fiora

«Lavorerò per noi tutti, con tenacia e umiltà. Fin da piccolo mi sono sentito più completo se la mia vita era utile anche agli altri. Crescere è saper cambiare il mondo che ti circonda, progresso è migliorarsi insieme agli altri».
Massimo Borghi, 66 anni, pensionato

«Sono un uomo libero, senza padroni e senza padrini e alla libertà unisco uguaglianza, pace e legalità. Vivo e vivrò con il cuore questo impegno per tutta la mia comunità».
Andrea Bartolozzi Bernardini, 45 anni, imprenditore-titolare di farmacia

«La passione e l’amore per la mia terra, l’ascolto e la cura dei bisogni dei miei concittadini, la responsabilità e lo spirito di servizio rendono naturale il mio desiderio di impegnarmi nel buon governo e nella crescita di Gavorrano».

nasce dall’idea di Guido Fiorini e Francesca Gori
Notizie in tempo reale, turismo, economia, sport, enogastronomia, ambiente, informazione
MaremmaOggi il giornale on line della Maremma Toscana – #UniciComeLaMaremma