VETULONIA. Torna a Vetulonia il Palio dei ciuchi e l’associazione Amici di Vetulonia Aps, dopo lo stop a causa della pandemia, ha allestito un cartellone ricco di eventi collaterali.
Un fine settimana che scatta già da venerdì 2 settembre con al presentazione del libro fotografico dedicato al palio dei ciuchi di Vetulonia “70 Anni di Emozioni”.
Ma sarà il paese di Vetulonia che grazie ai colori delle quattro contrade farà da cornice a tutti gli eventi. Il bianco e rosso per il Borgo, il bianco e nero per la Colonna, il giallo e verde per il San Guglielmo e il rosso e nero per la Torre. E come ogni anno le contrade decorano le vie e le piazze con tanta passione e dedizione.
L’appuntamento clou è ovviamente per domenica 4 settembre: le vie saranno ancora animate da musica, giocolieri, photobooth e bolle di sapone giganti.

Domenica la gara al centro spirituale di Sestinga
Poi il corteo storico, accompagnato dai tamburini, sfilerà fino ad arrivare al centro spirituale di Sestinga, la sede della corsa: i 4 ciuchi si contenderanno il palio in una corsa alla tonda (un circuito), su una distanza di circa 500 metri, e saranno circondati da una cornice di pubblico a fare il tifo, specialmente con i turisti stranieri che rimarranno come sempre affascinati per una tradizione che si perde nella notte dei tempi.
Le quattro contrade che si contenderanno il drappo dipinto dall’artista vetuloniese Tiziana Pisano.
La contrada della Torre, nel 2019, è tornata a vincere dopo 10 anni con i rossoneri che trionfarono nella 69° edizione.
L’albo d’oro conosciuto del Palio di Vetulonia: Colonna 25 vittorie, Borgo 17, San Guglielmo 11 e Torre 8.
Il programma dei festeggiamenti a Vetulonia

Venerdì 2 settembre: alle 21 presentazione del primo libro fotografico dedicato al palio dei ciuchi di Vetulonia “70 Anni di Emozioni”
Sabato 3 settembre: alle 17 giochi medioevali in piazza Vetlunia (davanti al Museo Falchi) e alle 21 processione in onore della Madonna del Buon Consiglio
Domenica 4 settembre: alle 9,30 rivelazione del Palio e Benedizione sul sacrato della chiesa San Simone e Giuda

Alle 15,30 inizio corteo storico accompagnato dai tamburini e per le vie del paese i “Cantori dell’Isola Clodia”, giocolieri, photobooth e bolle di sapone giganti.
Alle 18 la 70° edizione della corsa dei ciuchi nello spiazzo di Sestinga, a seguire la premiazione dei fantini e delle 4 contrade del paese.

nasce dall’idea di Guido Fiorini e Francesca Gori
Notizie in tempo reale, turismo, economia, sport, enogastronomia, ambiente, informazione
MaremmaOggi il giornale on line della Maremma Toscana – #UniciComeLaMaremma