Torna il maggio: suona e canta tutta la provincia - I VIDEO | MaremmaOggi Skip to content

Torna il maggio: suona e canta tutta la provincia – I VIDEO

Gruppi di giovani e meno giovani tornano a cantare il maggio in provincia, i “Maremma biutifulle” vicino Istia, i “Pici ignoranti” nei piccoli borghi, e anche Braccagni e Grosseto hanno cantato
I “Maremma biutifulle” nel pomeriggio del 30 aprile

GROSSETO. I maggerini hanno iniziato a cantare davanti ai primi poderi e nei borghi maremmani già dal pomeriggio di ieri, 30 aprile.

Continuano oggi, 1° maggio, le loro attività anche in comuni che hanno organizzato eventi a tema, come Massa Marittima.

Anche il piccolo centro di Braccagni non ha mancato di tornare ad arricchirsi di colore, ecco alcune foto,

Tra i gruppi di maggerini (o “maggiaioli”) più giovani della Maremma c’è sicuramente quello dei “Maremma biutifulle“, come molti altri nel pomeriggio del 30 aprile hanno iniziato a cantare nelle aree rurali della maremma. Loro frequentano la zona di Istia d’Ombrone e dintorni portando allegria e colore in cambio di qualche dono, come la buona tradizione vuole che sia.

Leonardo Di Marte, uno dei componenti del gruppo assieme alla moglie Serena e al figlio, racconta della loro amicizia: «I “Maremma biutifulle” nascono come “Maggiaioli d’Istia” nel 1995, siamo un gruppo di amici che si sono subito trovati bene. Decidemmo insieme di divertirci e fare divertire con le nostre canzoni, andando a cantare per festeggiare il primo di maggio. Il più grande del gruppo è il fondatore, Giacomo Benelli (41), il più piccolo è mio figlio (7)».

I “Maremma biutifulle” alle ultime luci del pomeriggio

Ovviamente, sempre come la tradizione vuole, i canti e la sera dei maggerini vengono chiusi tutti insieme, c’è chi lo fa mettendo insieme il raccolto delle offerte e chi, in chiave più moderna, in qualche locale.

Città e borghi

Non solo nei poderi, ma si canta anche in città. Alla Rsa Ferrucci di Grosseto, il maggio è arrivato e il verde del cortile interno ha fatto da scenografia ai canti, davanti agli occhi attenti degli ospiti.

Gruppi come “I pici ignoranti” hanno girato anche altri piccoli borghi della provincia

Mirco Pierattoni de “I pici ignoranti”

«Montebello, Murci, Triana, Catabbio… siamo andati alla scoperta dei vecchi focolari e delle aie dei poderi – raccontano Mirco Pierattoni e Stefano Rosini cofondatori dei pici ignoranti -. Abbiamo scelto questi luoghi “lontani dalle folle” per ritrovare la pace e la tranquillità necessarie per riflettere… in musica si intende! I numeri del gruppo sono purtroppo ridotti causa covid, ma le storie sono state tante… e ben venga maggio, evviva maggio! Tante cose però sono cambiate e più che cantare, spesso siamo rimasti ad ascoltare».

 

Autore

  • nasce dall'idea di Guido Fiorini e Francesca Gori Notizie in tempo reale, turismo, economia, sport, enogastronomia, ambiente, informazione MaremmaOggi il giornale on line della Maremma Toscana - #UniciComeLaMaremma

    Visualizza tutti gli articoli

Riproduzione riservata ©

Condividi su

Articoli correlati

Reset password

Inserisci il tuo indirizzo email e ti invieremo un link per cambiare la tua password.

Powered by Estatik