GROSSETO. Se volete capire qualcosa di più sulla complessità e i sistemi complessi oggi, domenica 7, è il giorno giusto.
Temi diventati d’attualità in questi ultimi giorni per il premio Nobel per la fisica vinto da Giorgio Parisi per “la scoperta delle interazioni di disordine e fluttuazione nei sistemi fisici dalle scale atomiche a quelle planetarie”, un Nobel tornato in Italia dopo 37 anni (l’ultimo fu assegnato a Carlo Rubbia, nel 1984).
Di complessità e sistemi complessi si parla infatti, oggi, domenica 7 novembre, in un incontro pubblico e gratuito organizzato da La Maremma delle Idee di Richard Harris con il sostegno di Fidia Srl di Grosseto e dall’agenzia Engel e Völkers.
Un incontro per capire la complessità come fondamentale sfera di ricerca e la sua applicazione nel prevedere e gestire i nostri futuri e quello del pianeta.
Un incontro con relatori di eccezione.
Questo il programma
- 11:30-13:00 La Complessità resa semplice
- Chiara Mocenni, Università di Siena – Perché il Nobel Parisi a Parisi è così importante
- Luca Verzichelli, Università di Siena – Politiche semplici per una società complessa
- Andrea Coratti, ASL Toscana Sud Est – Operare nella complessità
- 13:00-14:00 Pranzo leggero, offerto da FIDIA Srl
- 14:00-15:30 La Complessità resa utile
- Francesco Lamperti, Scuola Superiore Sant’Anna – Clima, economia e sostenibilità
- Leonardo Bargigli, Università di Firenze – La complessità e l’economia basata sui fatti
- Andrea Sforzi, Museo della Storia Naturale della Maremma – Ordine e complessità in natura

nasce dall’idea di Guido Fiorini e Francesca Gori
Notizie in tempo reale, turismo, economia, sport, enogastronomia, ambiente, informazione
MaremmaOggi il giornale on line della Maremma Toscana – #UniciComeLaMaremma