GROSSETO. Un nonno, premuroso, decide di mettere da parte un piccola somma mensile da far godere al nipote una volta raggiunta la maggiore età. Ma, sorpresa, si accorge che, per il tipo di contratto che ha firmato, il nipote potrà usufruire della somma messa da parte solo quando andrà in pensione, a a 67 anni.
Fidandosi dei consigli dei funzionari di un primario istituto bancario e non avendo alcuna esperienza di investimento o assicurativa, l’uomo aveva, infatti, stipulato una polizza Pip (polizza integrativa pensionistica), con beneficiario il nipote, convinto che alla maggiore età il ragazzo avrebbe potuto beneficiare di quel piccolo risparmio. E invece il nipote avrebbe potuto riscuotere la somma solo “da vecchio”.
L’intervento di Confconsumatori per risolvere il caso
Il nonno allora non ci ha pensato due volte. Ha subito interrotto i pagamenti e si è rivolto allo sportello Confconsumatori di Grosseto per inoltrare reclamo nei confronti della banca intermediaria-venditrice e nei confronti della compagnia assicurativa. Attivando dopo un primo rigetto dell’istanza la procedura di mediazione obbligatoria prevista dalla legge in materia di investimenti.
A questo punto, la compagnia assicurativa, anche attraverso un confronto con il Comitato vigilanza sui fondi pensione, ha accolto l’istanza del consumatore, versando i premi accumulati nel fondo pensione in una nuova polizza dei cui frutti il nipote potrà godere alla maggiore età o nel caso di decesso dell’assicurato. In sostanza la compagnia ha preso atto che la volontà dell’assicurato era quello di lasciare qualcosa in eredità e non di versare un’integrazione pensionistica in favore di un neonato.
Festelli: «Siamo sempre in prima linea in difesa dei consumatori»
«Questo risultato – dichiara Marco Festelli, presidente nazionale di Confconsumatori – prova l’efficacia della nostra azione in materia di risparmio e di tutela degli assicurati di polizze vita. Confconsumatori infatti è in prima linea per la tutela degli assicurati con le polizze Eurovita e, grazie alla competenza e all’esperienza della sua rete di sportelli territoriali, è disponibile anche per fornire notizie, informazioni utili all’investimento anche in polizze assicurative. I risparmiatori possono contare sull’associazione non solo nella fase di tutela, ma anche per accrescere il loro bagaglio di conoscenze in queste settore, tanto che nelle prossime settimane Confconsumatori organizzerà una serie di eventi per migliorare la cultura e le conoscenze assicurative-finanziarie delle famiglie italiane, così da prevenire futuri casi Eurovita», conclude

nasce dall’idea di Guido Fiorini e Francesca Gori
Notizie in tempo reale, turismo, economia, sport, enogastronomia, ambiente, informazione
MaremmaOggi il giornale on line della Maremma Toscana – #UniciComeLaMaremma