CASTAGNETO CARDUCCI. Lo sport oltre le barriere a Castagneto Carducci, con il campionato italiano di paraciclismo, in programma sabato 24 e domenica 25 maggio.
In scena va il più importante evento sportivo di paraciclismo con le gare cronometro e in linea. Oltre cento atleti provenienti da tutta Italia, gareggeranno sulle strade di Castagneto Carducci per vincere i titoli più ambiti del settore, che apriranno loro le porte ad importanti competizioni internazionali.
L’evento è stato promosso dalla Federazione Ciclistica Italiana, con la collaborazione dell’Asd “You Can” e dell’Asd Ciclo Abilia e del Comune di Castagneto Carducci.

Il convegno “Il pensiero, la scienza e la cultura dello sport”
Inoltre, l’Amministrazione comunale ha voluto promuovere un momento di riflessione e approfondimento sul valore dello sport, tra scienza, cultura e inclusione con la prima edizione di Think sport Castagneto Carducci, un convegno dal titolo “Il pensiero, la scienza e la cultura dello sport” in programma venerdì 23 maggio dalle ore 14:30 alle 18:30 al cinema Ariston di Donoratico.
A fare gli onori di casa saranno la sindaca Sandra Scarpellini e l’assessora allo sport Silvia Fuselli, che illustrerà il progetto.
Il convegno, moderato dal professor Marco Gesi dell’Università di Pisa affronterà temi fondamentali per la pratica sportiva, con particolare attenzione al paraciclismo e all’inclusività.
Parteciperanno:
- Marrico Maurelli, biologo nutrizionista, parlerà di nutrizione consapevole e strategie alimentari;
- Luca Antonioli, docente di farmacologia, affronterà il tema del doping e delle sue implicazioni etiche;
- Vittorio Podestà, atleta paralimpico di handbike, racconterà la sua esperienza e visione della performance come progetto personale;
- Pierpaolo Addesi, Ct della nazionale italiana di paraciclismo, illustrerà le strategie tecniche per allenare il talento;
- Stefania Dell’Agli, fisioterapista e docente universitaria, parlerà di riabilitazione e gesto atletico;
- Ferdinando Franzoni, docente di medicina dello sport, proporrà riflessioni sulla didattica per lo sport e la disabilità;
- a concludere sarà il prof. Santino Marchi, ordinario di gastroenterologia all’Università di Pisa.
«Orgogliosi di ospitare questo evento prestigioso»
«Siamo orgogliosi di ospitare un evento così prestigioso come il Campionato Italiano di Paraciclismo – dice l’assessore allo sport Silvia Fuselli –. Una competizione sportiva di altissimo livello e un’occasione per valorizzare il nostro territorio, promuovere una visione inclusiva dello sport e trasmettere ai cittadini, soprattutto ai più giovani, un messaggio potente di determinazione, impegno e coraggio».
«Castagneto Carducci è pronta ad accogliere atleti, tecnici e famiglie con entusiasmo e gratitudine».
«La YouCan nasce con lo scopo di sostenere la pratica sportiva nella disabilità – spiega Patrizia Cavallini per l’Asd YouCan -, siamo quindi molto orgogliosi di avere sul nostro territorio un evento così prestigioso come il campionato nazionale di paraciclismo, con gli oltre 160 atleti iscritti sarà una competizione di grande livello».
«L’evento sportivo, oltre a valorizzare un territorio eccezionale, è accompagnato da un importante momento culturale e divulgativo – commenta Luca Menichetti presidente regionale Fci -. Il vero valore aggiunto, il cuore dell’evento, sono questi atleti agonisti del paraciclismo che hanno una grinta straordinaria».
Il momento di riflessione, venerdì 23 alle 14,30 all’Ariston
Il convegno “Il pensiero, la scienza e la cultura dello sport” vuole essere un momento di riflessione sullo sport, fra scienza e cultura dell’inclusione. I relatori sono di altissimo livello.
Il moderatore è Marco Gesi, professore ordinario di Anatomia Umana – Università di Pisa. Delegato per la Regione Toscana della Federazione Italiana dello Sport Universitario.
Il programma degli interventi
Dr. Marrico Maurelli, biologo nutrizionista, fondatore del metodo Enea e direttore dell’Istituto Enea a Cecina
“Nutrizione consapevole e performance: strategie alimentari per lo sport di oggi”
Prof. Luca Antonioli, professore associato di farmacologia presso il dipartimento di Medicina clinica e sperimentale, Università di Pisa
“Olimpia tradita: l’ombra del doping dietro la gloria”
Vittorio Podestà, ingegnere civile e atleta paralimpico di handbike.

Ha conquistato sei medaglie paralimpiche nelle tre edizioni dei Giochi dal 2008 al 2016: 2 ori, 2 argenti, 2 bronzi. Ha inoltre vinto otto titoli mondiali, di cui cinque individuali e tre a squadre
“La prestazione come progetto: esperienza e adattamento nel paraciclismo d’élite”
Pierpaolo Addesi, commissario tecnico della nazionale italiana di paraciclismo su strada e pista. Ex atleta paralimpico. Ha rappresentato l’Italia in quattro edizioni dei Giochi Paralimpici fino a Tokyo 2020
“Allenare il talento: strategie e visione tecnica nel paraciclismo di alto livello”
Stefania Dell’Agli, fisioterapista presso il Centro di Medicina riabilitativa dell’Università di Pisa. Specializzata in rieducazione posturale globale, manipolazione miofasciale e fisioterapia sportiva. Docente presso l’Università di Pisa nel corso di laurea in fisioterapia e nel master di primo livello in fisioterapia sportiva.
“Dalla riabilitazione al gesto atletico: continuità del movimento nello sport”
Prof. Ferdinando Franzoni, professore associato presso il dipartimento di Medicina clinica e sperimentale – Università di Pisa. Esperto in fisiologia dell’esercizio e medicina dello sport.
“Medicina dello sport e disabilità: verso una nuova didattica?”
Conclusioni finale del prof. Santino Marchi, professore ordinario di gastroenterologia presso l’Università di Pisa. Dal 2005 al 2021 ha diretto l’Uoc di Gastroenterologia dell’Azienda ospedaliero universitaria pisana. È stato direttore della Scuola di specializzazione in malattie dell’apparato digerente dell’Università di Pisa dal 2008 al 2021.
Ha ricoperto ruoli di rilievo in società scientifiche nazionali, contribuendo significativamente alla ricerca e all’insegnamento nel campo delle malattie dell’apparato digerente.
Consigliere comunale e promotore del legame tra Università e progetto Think sport.
Autore
-
nasce dall'idea di Guido Fiorini e Francesca Gori Notizie in tempo reale, turismo, economia, sport, enogastronomia, ambiente, informazione MaremmaOggi il giornale on line della Maremma Toscana - #UniciComeLaMaremma
Visualizza tutti gli articoli