FOLLONICA. Due iniziative sabato 16 agosto organizzate dalla Società salvamento sezione di Follonica: “papà ti salvo io e la strada del riuso”, alla ex colonia marina in via delle Collacchie dalle 10.
In collaborazione con il Comune di Follonica
Il progetto “Papà ti salvo io” si evolve per diventare una iniziativa centrata sull’educazione alla sicurezza e alla prevenzione in mare per tutti i bambini (le 10 regole d’oro per un bagno sicuro).
La “Strada del riuso” è un’iniziativa che vuole sensibilizzare i bambini al corretto smaltimento dei rifiuti riproponendo la vita di un rifiuto abbandonato che percorre la strada per arrivare al mare.
Papà ti salvo io e la strada del riuso
I bambini, attraverso questa attività, diventano “baby watch – piccoli bagnini” ed imparano i valori della sicurezza e della prevenzione.
«Il progetto intende creare nei bambini quella cultura che possa renderli responsabili per se stessi – dice Giorgio Lolini direttore della Sns – “imparo per me e insegno a mio papà e insieme possiamo diffondere le regole essenziali per fare un bagno sicuro, ma solo io divento piccolo bagnino“. L’attività ha il patrocinio del Comune di Follonica e la partecipazione è gratuita».
L’intera attività si colloca nell’ambito delle iniziative legate al protocollo d’intesa siglato tra il Miur (Ministero dell’istruzione, dell’Università e della ricerca) e la Società nazionale di salvamento.
Gli obiettivi
- – Promuovere la cultura della sicurezza e del rispetto della natura in mare, in spiaggia e nel quotidiano.
- – Educazione e sensibilizzazione giovanile alla cultura della sicurezza e la cultura green per costruire un linguaggio comune che possa stimolare un coinvolgimento ed una responsabilizzazione, anche dei non addetti ai lavori.
- – Rendere protagonisti i bambini.
- – Realizzazione di intervento informativo – educativo mirato a facilitare i comportamenti attraverso l’attività ludica.
- – Stimolare il dialogo tra generazioni sui temi della sicurezza del green e del volontariato.
Ci sarà un laboratorio ludico-educativo (giochi di ruolo e simulazioni sulle emergenze e il rispetto del mare). A seguire i bambini assisteremo ad alcune situazioni di recupero del pericolante da parte dei bagnini Sns coadiuvati dalle unità cinofile Sns e infine ci sarà il coinvolgimento diretto dei bambini nelle simulazioni con consegna finale consegna della “medaglia del piccolo bagnino”.
Autore
-
nasce dall'idea di Guido Fiorini e Francesca Gori
Visualizza tutti gli articoli
Notizie in tempo reale, turismo, economia, sport, enogastronomia, ambiente, informazione
MaremmaOggi il giornale on line della Maremma Toscana - #UniciComeLaMaremma





