GROSSETO. 100 anni dalla nascita di Luciano Bianciardi, tra le iniziaive anche un concorso artistico. Nell’ambito delle celebrazioni per il centenario infatti, la Fondazione Luciano Bianciardi, in collaborazione con il Polo culturale Le Clarisse di Fondazione Grosseto Cultura, bandisce un concorso per l’ideazione di un’opera d’arte da collocare nel giardino della Biblioteca Chelliana di Grosseto e avente come tema lo scrittore grossetano nelle sue vesti di intellettuale, narratore, giornalista e traduttore.
Al vincitore del concorso, sarà assegnato un compenso di 2.000 euro, Iva e oneri compresi se dovuti.
Come partecipare
Come da bando, i partecipanti dovranno presentare degli elaborati progettuali, e il materiale che dovrà essere fatto pervenire alla commissione che li valuterà, dovrà comprendere:
- un bozzetto grafico realizzato con qualsiasi tecnica o un’immagine, in formato libero;
- una relazione illustrativa e dettagliata di massimo 2 (due) facciate dattiloscritte (formato A4), indicante la descrizione della proposta, indicazione delle dimensioni, dei materiali utilizzati, delle tecniche esecutive per il montaggio e/o l’installazione dell’opera e di ogni altra informazione ritenuta utile;
- il costo, onnicomprensivo di tutti gli oneri, della eventuale realizzazione e installazione
dell’opera; - il curriculum vitae del proponente o proponenti in caso di gruppo.
- il documento di identità, in corso di validità, del sottoscrittore della domanda
L’opera valutata come migliore verrà realizzata successivamente, al raggiungimento dei finanziamenti necessari per la produzione e installazione dell’opera ideata. La natura, la tecnica e i materiali delle opere da proporre potranno essere libere, ma dovranno essere sempre indicate e stabilite dal progetto presentato. L’opera potrà avere natura scultorea, pittorica oppure in rilievo plastico (in questi casi l’ideazione del supporto tridimensionale deve essere compresa nel progetto) o composta da elementi eterogenei (architettonici, vegetali, etc).
Lo spazio disponibile da tenere in considerazione per la realizzazione dei progetti è quello nell’area verde aperta al pubblico della biblioteca Chelliana (3 mt x 3 mt) in Via Mazzini a Grosseto.
Le domande di partecipazione dovranno pervenire entro e non oltre le ore 12 del 31 maggio 2022, corredate da tutta la documentazione, all’indirizzo di posta elettronica certificata fondazionebianciardi@pec.it e corredata da tutta la documentazione prevista nel bando.

nasce dall’idea di Guido Fiorini e Francesca Gori
Notizie in tempo reale, turismo, economia, sport, enogastronomia, ambiente, informazione
MaremmaOggi il giornale on line della Maremma Toscana – #UniciComeLaMaremma