BRACCAGNI. Dietro ad ogni vasetto di miele c’è un mondo di dedizione, natura e tradizione. Nel caso dell’azienda S.V.L. di Talluri e C., azienda agricola a conduzione familiare immersa nella Maremma, c’è anche una storia fatta di amore per la terra e per le api, tramandata di generazione in generazione.
Protagonista del nuovo numero della rubrica Pillole Verdi di OL.MA è l’azienda agricola di Valentina Talluri, giovane imprenditrice che ha scelto di seguire il volo delle api con lo stesso entusiasmo che animava sua madre Luciana, apicoltrice da oltre quarant’anni.
«Se oggi esiste S.V.L. è grazie ai miei genitori», racconta Valentina con orgoglio. «Senza l’aiuto e l’esperienza di mamma Luciana e la costante presenza di papà Sandro, questo sogno non sarebbe potuto diventare realtà». Un sogno che profuma di miele, fiori e stagioni, dove ogni gesto è fatto a mano e ogni scelta rispetta i ritmi naturali.
Come nasce davvero un vasetto di miele?
Tutto comincia con le vere protagoniste: le api. Ogni colonia, composta da migliaia di api operaie, un’ape regina e alcuni fuchi, lavora incessantemente per raccogliere il nettare dai fiori e trasformalo in miele. Le operaie, durante la primavera e l’estate, volano per chilometri alla ricerca di fiori ricchi di nettare e Valentina, Luciana e Sandro inseguono, con passione e dedizione, per chilometri le fioriture.
Una volta raccolto, il nettare viene immagazzinato nelle sacche melarie e riportato nell’alveare. Nel magico microcosmo dell’arnia, le api trasformano il nettare in miele attraverso un processo enzimatico e il miele viene sigillato nelle celle dell’alveare con uno strato di cera, pronto per essere raccolto da Valentina.
Un prodotto autentico e naturale
È adesso che entra in gioco la mano esperta della famiglia Talluri: le arnie vengono aperte con delicatezza, i telai estratti e, attraverso la smielatura, il miele viene separato dalla cera, filtrato e confezionato senza subire alcun trattamento termico, per conservarne intatte le proprietà organolettiche.
Il risultato è un prodotto autentico, naturale, che racconta il territorio e le stagioni. Nove tipi di miele: mille fiori, mille fiori di bosco, acacia, castagno, sulla, trifoglio, tiglio, melata di eucalipto, corbezzolo, ognuno con un colore, un profumo e un sapore unico, frutto della varietà floreale visitata dalle api e del lavoro rispettoso dell’uomo.
Molto più di un’azienda
S.V.L. non è solo un’azienda, è ecosistema familiare dove natura, tradizione e innovazione convivono. Ogni barattolo racchiude una storia di passione, impegno e rispetto per le api, fondamentali non solo per il miele, ma per la vita stessa del nostro pianeta.
E in questo equilibrio delicato, Valentina, Sandro e Luciana continuano a prendersi cura del loro piccolo, prezioso mondo, un volo alla volta.
Il miele mille fiori di bosco e quello di acacia vi aspettano scaffali del ricco shop di OL.MA in località Madonnino 3 a Braccagni.
Oleificio OL.MA. S.a.c.
Olio IGP Toscano d’eccellenza
Strada del Madonnino, 3, 58035 Braccagni (Grosseto)
Telefono: 0564 329090
(Tutti i giorni ore 8-19, domenica chiuso)
Sito web e shop online – www.oleificioolma.it
Autore
-
Maremma Oggi nasce dall'idea di Guido Fiorini e Francesca Gori Notizie in tempo reale, turismo, economia, sport, enogastronomia, ambiente, informazione MaremmaOggi il giornale on line della Maremma Toscana - #UniciComeLaMaremma
Visualizza tutti gli articoli