Matrimonio indiano in città: da Londra per dire sì sulla spiaggia | MaremmaOggi Skip to content

Matrimonio indiano in città: da Londra per dire sì sulla spiaggia

È stata la bellezza della Maremma, unita all’abilità della wedding planner, a convincere i due sposi a fare così tanti chilometri per dirsi sì sotto ad un gazebo sulla spiaggia
Matrimonio indiano a Follonica. Fotografia di Ash Siyani, Dream Candy Productions

FOLLONICA. Un matrimonio da favola, pieno di emozioni, colori e profumi che hanno unito l’India all’Italia si è celebrato nei giorni scorsi sulla spiaggia del Boschetto. I due sposi – che hanno indossato gli abiti della tradizione indiana per la cerimonia – sono arrivati a Follonica da Londra, scegliendo la città del golfo grazie alle immagini che hanno potuto vedere su una piattaforma online che si occupa di matrimoni internazionali. È stata quindi la bellezza della Maremma, unita all’abilità della wedding planner, a convincere i due sposi a fare così tanti chilometri per dirsi sì sotto ad un gazebo sulla spiaggia.

«Lavoro da diversi anni su una piattaforma internazionale di matrimoni – racconta Alessandra Macii, organizzatrice dell’evento – Gli sposi indiani mi hanno contattato sul portale, e da lì abbiamo iniziato il nostro rapporto che si è concluso con la bellissima festa sulla spiaggia che abbiamo organizzato in collaborazione con un’agenzia».

La cerimonia si è infatti svolta in riva al mare secondo la tradizione indiana, con abiti dai colori sgargianti e con riti simbolici che hanno affascinato tutti i presenti.

La cerimonia

Dopo il “sì”, gli invitati si sono spinti fino alla battigia per una foto di gruppo con i piedi nell’acqua. Poi spazio alla festa sulla spiaggia. Il ricevimento si è tenuto direttamente sulla spiaggia, con lunghi tavoli apparecchiati. Il menù voluto dagli sposi è stato un omaggio alla cucina italiana: arancini, pizza, primi piatti saltati in padella davanti agli ospiti, per poi concludere con gelati e sorbetti artigianali.

Gli sposi nei cambi d’abito hanno abbracciato sia la cultura occidentale che quella indiana: in tradizionale abito indiano per le foto ufficiali, poi l’abito bianco per la cena, infine vestiti da sera scintillanti. La serata si è conclusa tra danze internazionali contaminate da ritmi orientali.

«Eventi come questo fanno conoscere la Maremma»

«Siamo felici di aprirci anche al pubblico internazionale: eventi come questo ci permettono di far conoscere una Maremma autentica, dove la natura è protagonista e l’accoglienza è sincera. La nostra terra ha molto da raccontare e i matrimoni sono un’occasione straordinaria per valorizzarla agli occhi del mondo», racconta Alessandra Macii.

Grande la soddisfazione anche da parte dell’amministrazione comunale: «Questo tipo di turismo porta benefici a tutta la città. Il matrimonio è un settore trasversale che coinvolge non solo le location ma anche parrucchieri, truccatori, fioristi, atelier, artigiani e fornitori locali. Inoltre, si lavora molto nei mesi di maggio e settembre, al di fuori della classica stagione balneare, garantendo stabilità e lavoro anche nei cosiddetti mesi di spalla», ha dichiarato l’amministrazione comunale.

 

Autore

  • nasce dall'idea di Guido Fiorini e Francesca Gori Notizie in tempo reale, turismo, economia, sport, enogastronomia, ambiente, informazione MaremmaOggi il giornale on line della Maremma Toscana - #UniciComeLaMaremma

    Visualizza tutti gli articoli

Riproduzione riservata ©

Condividi su

Articoli correlati

Ultimi articoli

Consigliati

Zone