Laguna invasa dal granchio blu, previsti 200 quintali di esemplari  | MaremmaOggi Skip to content

Laguna invasa dal granchio blu, previsti 200 quintali di esemplari 

La denuncia di Luigi Piro: «Il prezzo è crollato. Non abbiamo gli strumenti per conservarli o trasformarli». E il rischio è anche per il turismo
L’invasione di granchi blu in laguna

ORBETELLO. Nella laguna di Orbetello è tornata l’emergenza granchio blu. La specie aliena, proveniente dalle coste americane, continua a proliferare in modo incontrollato, con conseguenze pesanti sull’ecosistema e sull’economia locale. I pescatori, da mesi in prima linea nella raccolta, lanciano un appello urgente: «Non ce la facciamo più da soli, ci stanno portando via il lavoro e la laguna».

«La situazione è diventata di nuovo insostenibile , spiega Pier Luigi Piro, presidente della cooperativa “I Pescatori” – I granchi blu devastano i lavorieri, mangiano le anguille, distruggono i piccoli pesci e compromettono il ciclo dell’allevamento. Ogni giorno ne raccogliamo quintali, ma non basta».

Previsto 200 quintali di granchi 

Nel 2023 erano stati raccolti oltre 100 quintali di granchio blu. Quest’anno il quantitativo è destinato a raddoppiare. Ma il problema non è solo la quantità. «Il prezzo è crollato – denuncia ancora Piro – Non abbiamo gli strumenti per conservarli o trasformarli. Così finiscono nei cassoni, e per noi è solo una spesa. È paradossale: facciamo un lavoro enorme e non possiamo neanche ripagarci i costi».

Problemi anche per il turismo

Oltre al danno economico per i pescatori, c’è il rischio che anche la stagione turistica venga compromessa. La presenza massiccia dei granchi, che arrivano fino a riva, crea problemi anche per la balneazione e mette a rischio l’attrattività ambientale della laguna.

«Servono fondi e un piano chiaro – dice Piro – Non si può pensare che tutto venga lasciato sulle nostre spalle. La laguna è la nostra casa, ma senza un intervento vero, concreto e coordinato, il rischio è che non ci sia più né la laguna, né il nostro lavoro».

I pescatori propongono soluzioni: impianti per la lavorazione, filiere per la trasformazione alimentare, incentivi alla pesca selettiva. Ma per partire servono risorse e decisioni rapide. Intanto, ogni giorno che passa, il granchio blu avanza. E con lui cresce la sensazione di un’emergenza che nessuno vuole affrontare davvero.

Autore

  • Redattore di MaremmaOggi. Per me scrivere è uno strumento di verità, di bellezza, è di liberta, un mezzo per esprimere ciò che altrimenti rimarrebbe inespresso. Maremma Oggi il giornale on line della Maremma Toscana - #UniciComeLaMaremma

    Visualizza tutti gli articoli

Riproduzione riservata ©

Condividi su

Articoli correlati

Ultimi articoli

Consigliati

Zone