GROSSETO. Più di 4 famiglie maremmane su 10 porteranno carne di agnello a tavola per Pasqua, in aumento del 13% rispetto all’anno scorso. La scelta delle famiglie delinea un quadro che parla di rispetto delle tradizioni e sostegno alla sopravvivenza di 600 allevatori colpiti dalla siccità nei pascoli e dai rincari dei costi di produzione. Una serie di aumenti dei prezzi legati alla guerra in Ucraina ma anche dalle quotidiane predazioni da parte di lupi.
Cosa emerge dall’indagine
Emerge da una indagine Coldiretti che il fenomeno della strage dei greggi ha portato alla chiusura di 500 stalle. «La grande tradizione pastorizia della Maremma – spiega il delegato confederale Fabrizio Filippi – ha in questa ricorrenza uno dei momenti più importanti per la sopravvivenza di un settore che è messo continuamente a dura prova. Tra i principali c’è il predare dei greggi che hanno ridotto in maniera importante la presenza dei pastori nel nostro territorio con effetti sul mantenimento del paesaggio e sul dissesto idrogeologico, causando la chiusura di 500 stalle in un decennio. La Pasqua – conclude – è l’occasione per dimostrare di essere vicini ai nostri allevatori acquistando carni italiane o locali, visto che abbiamo la fortuna di ricadere sull’areale dell’Igp».
Tra coloro che non rinunciano all’agnello, il 58% acquisterà in supermercati e macellerie quello Made in Italy e un altro 22% lo andrà a comprare direttamente dal produttore per avere la garanzia dell’origine, mentre il 20% non si curerà della provenienza di quel che metterà nel piatto.
Qualche consiglio
Per portare in tavola qualità al giusto prezzo l’appello di Coldiretti Grosseto è quello di preferire carne di agnello a denominazione di origine. Quella garantita da marchi di provenienza territoriale come l’IGP del Centro Italia o di rivolgersi direttamente ai pastori, quando è possibile. In una situazione in cui il 55% dell’agnello presente nei banchi frigo per Pasqua è di origine estera il rischio è di mettere nel piatto carne che non ha la stessa qualità della carne nazionale.
Autore
-
nasce dall'idea di Guido Fiorini e Francesca Gori Notizie in tempo reale, turismo, economia, sport, enogastronomia, ambiente, informazione MaremmaOggi il giornale on line della Maremma Toscana - #UniciComeLaMaremma
Visualizza tutti gli articoli