CASTIGLIONE DELLA PESCAIA. Lo sapete che il parrucchiere del futuro esiste già? È a Londra, è stato aperto dal colosso Amazon e a guidarlo c’è una castiglionese, Elena Lavagni, che trent’anni fa lasciò il borgo marinaro per una vacanza Oltremanica, dalla quale non è più tornata: ora Elena manda avanti il Neville Hair and Beauty Salon images, un salone di bellezza a Belgravia, scelto da celebrità, regine e principesse di mezzo mondo. Un salone che si estende su sei piani, con 85 dipendenti che non solo crea tagli, acconciature e colori ma detta le regole della moda in tutto il mondo. Ed è la castiglionese ad essere stata scelta dal colosso di Jeff Bezos per proiettare i clienti in un futuro fatto di bellezza e prodotti innovativi.
In vacanza dopo il liceo
La storia di Elena a Londra comincia negli anni ’90, quando insieme alla sua amica del cuore – Elena anche lei – alla fine del liceo classico, decidono di trascorrere una breve vacanza a Londra. Cinque giorni per migliorare la lingua prima di tornare a Castiglione della Pescaia.
Ma le cose per Elena non andarono così. «Decisi di restare a Londra – dice – Ero giovane, con me c’era la mia migliore amica ed erano anni strepitosi. Non avevo nemmeno vent’anni e mi sono trovata catapultata in un mondo totalmente diverso da Castiglione della Pescaia». Elena ha trovato lavoro subito da Harrod’s, e dopo qualche tempo anche l’amore. Per dieci anni è stata la compagna di Marcus Cliffe, bassista che ha suonato tra gli altri con i Dire Straits, con Eric Clapton e con Rod Stewart. «Ero catapultata nel mondo della musica – ricorda – tra i nostri amici c’erano le Spice Girls, Paul Young, i Level 42. Mi trovavo faccia a faccia con i miei idoli, passavo le mie serate con loro».

Poi però Elena è diventata mamma di una bambina nata con una sindrome rarissima. «Marcus era sempre in tourné – dice – e io ero sola a casa con la bambina. Sono stati anni difficilissimi, ma oggi sono fiera di mia figlia Rebecca. Mi avevano detto che non sarebbe mai stata indipendente e invece ha una casa, un fidanzato ed è diventata ostetrica. Per me lei è un vero gigante».
Le mani nei capelli delle principesse
Un giorno, dopo anni durante i quali Elena si era dedicata giorno e notte a crescere sua figlia, la sua amica, che per starle accanto aveva preso sei mesi di aspettativa, la convinse a cercarsi un lavoro per uscire un po’ da casa. Ed è qui che la vita di Elena imbocca una strada che scoprirà poi essere lastricata di successi: quella del salone Neville hair and beauty. «Ho cominciato come receptionist – racconta – e cinque anni dopo mi sono offerta di comprare il salone». Elena ha conosciuto Neville Tucker, il proprietario del salone, che poi è diventato suo marito. «All’inizio ho gestito un team di sei persone – dice – che ha lavorato molto bene. Ora abbiamo diversi altri negozi Neville in giro per il mondo ed è arrivata anche l’opportunità fornita da Amazon, lo scorso maggio».
Laureata in psicologia, Elena Lavagni gestisce più di 85 dipendenti, tra parrucchieri, truccatori e terapisti della bellezza oltre al settore del Neville che si occupa di marketing e pr e ha anche lanciato altri saloni al Bulgari Hotel a Londra e Neville pop up salon a St Barth, sulla spiaggia di Nammos a Mykonos in Grecia e, più recentemente, ha collaborato con Anya Hindmarch per fornire il suo team per la sua iniziativa Shampoo & Therapy presso l’Anya Village a Belgravia nel maggio 2021.
Pluripremiata in tutto il mondo, Elena continua a mietere successi. Suo marito ha avuto come clienti Camilla d’Inghilterra e Lady D e ancora oggi il Neville è il salone prescelto dalle principesse. «Spesso con i nostri clienti musulmani lavoriamo anche durante la notte, nel periodo del ramadan – spiega Elena – Una volta abbiamo aperto il salone alle due del mattino per una principessa araba. Per quel servizio ha lasciato una mancia da 20.000 sterline e non è raro che ai nostri stilisti vengano regalati Rolex o altri oggetti preziosi».
È una vita al confine della realtà quella che vive Elena e il suo staff: parrucchieri, estetiste, stilisti e terapisti di bellezza abituati a viaggiare da un capo all’altro del mondo a bordo di jet privati per soddisfare i clienti più esigenti. «Quando andiamo a fare i capelli ai membri della famiglia reale in Arabia Saudita ad esempio – racconta Elena – ci tolgono il passaporto e il telefono prima di entrare nel palazzo reale. Ma forse la cliente più difficile che abbia mai avuto è una signora che devo far venire sempre alle 7 del mattino perché pretende il silenzio assoluto».
Il colosso di Jeff Bezos ha scelto Elena
A maggio dell’anno scorso è nata una nuova era: quella del parrucchiere del futuro, del colosso guidato da Jeff Bezos che a Londra ha deciso di aprire il primo salone che lavora con la realtà aumentata. «Amazon ha utilizzato una tecnologia preesistente e ha messo il cliente al centro del business – spiega Elena – Non tutti i capelli sono uguali e non tutti richiedono gli stessi prodotti. Grazie alla tecnologia, posso scegliere il prodotto più adatto a me, lo compro con il cellulare utilizzando il QR code e me lo ritrovo a casa il giorno dopo».
Inizialmente Elena Lavagni era un po’ intimorita da questa sfida lanciata dal colosso della vendita online. «Invece stiamo integrando bene il nostro lavoro – spiega – anche con strumenti tecnologici e innovativi». Grazie alla realtà aumentata infatti, è possibile evitare l'”effetto sorpresa” e vedere prima come si può stare con il taglio e il colore scelto. «È un’opportunità anche per i colleghi di tutto il mondo che visitano lo shop – dice Elena – perché qui è possibile ordinare anche piccole quantità di prodotti e trovare tutte le novità del settore». Poi, com’è nella filosofia di Amazon, con un clic il materiale arriva direttamente a casa.
Sembra fantascienza e invece è realtà. Una realtà messa in piedi grazie alla scelta che Elena ha fatto trent’anni fa, quando ha lasciato Castiglione della Pescaia. «Allora non riuscivo ad apprezzare il mio paese – dice – Quando vivevo a Castiglione, finito il liceo, non riuscivo a decidere cosa volessi fare. Non sapevo quale strada intraprendere. Tutto mi stava stretto. Invece oggi l’ho rivalutato tanto: è un posto fatto di gente libera e pulita».
Un mondo, una dimensione totalmente diversa rispetto a quella del jet set londinese. «Per tanti aspetti sono rimasta molto italiana – dice Elena – Mio figlio Benjamin, da esempio, ha 12 anni e lo tratto come un bambino di quell’età. Per l’ultimo dell’anno sono arrivati due ragazzini della sua età in taxi dopo mezzanotte alla festa alla quale eravamo anche noi e sono usciti da soli per una passeggiata. Io Benjamin non l’ho mandato».
Non ti perdere una notizia, iscriviti al nostro canale Telegram

45 anni, redattrice di MaremmaOggi. Da bambina avevo un sogno, quello di soddisfare la mia curiosità. E l’ho realizzato facendo questo lavoro, quello della cronista, sulle pagine di MaremmaOggi
Maremma Oggi il giornale on line della Maremma Toscana – #UniciComeLaMaremma