Intervento a regola d'arte sui tigli di via Colombo | MaremmaOggi Skip to content

Intervento a regola d’arte sui tigli di via Colombo

Seguiti dall’assessore Sandro Marrini, gli interventi ai tigli sono risultati minimi, giusto per eliminare il disagio dei residenti
L’assessore Marrini con gli operai

FOLLONICA. Come da programma questa mattina, giovedì 19 giugno, tutto era pronto per l’intervento ai tigli di via Colombo, una delle strade più importanti del centro della città quest’anno piacevolmente ombreggiata per mancanza dell’annuale potatura di primavera.

Quell’angoscia del dopo scempio ambientale

Cosa avrebbe previsto l’intervento non era dato sapere e c’è da capire se, dopo il più discusso intervento al filare di eucalipti lungo la strada rurale che porta al castello di Valle, c’era in giro un po’ di preoccupazione, giusto quel tanto da richiamare qualche cittadino ad osservare cosa sarebbe successo. Tra loro era presente di buon mattino anche il neo assessore al verde Sandro Marrini che ha seguito fino alla fine «l’operazione chirurgica di minima sfalciatura delle fronde che entravano nelle finestre delle case della via», come lui stesso ci ha detto.

«Ho voluto essere sicuro che non si andasse oltre quei rami che onestamente stavano creando disagio ai residenti – spiega Marrini – ed abbiamo eseguito gli interventi non senza aver prima verificato l’assenza di nidificazioni così come era previsto di fare; il momento per una vera e propria potatura non sarebbe stato quello giusto, anche perché da ora in poi servirà l’ombra che gli alberi ci regalano».

Tutto è bene quel che finisce bene

Tutto in regola e come da copione quindi, anzi, anche meglio perché come ha fatto notare sempre l’assessore Marrini, «non abbiamo fatto intervenire nemmeno il carro attrezzi per portare via le macchine che erano rimaste posteggiate nonostante il divieto di sosta; i proprietari sono stati chiamati uno a uno ed invitati a rimuovere il proprio mezzo. Quando sarà fatto anche il lato opposto della strada, passerà la spazzatrice e poi l’idropulitrice per il lavaggio dei marciapiede. Da qui gli interventi passeranno in via Santini».

Speriamo che per gli alberi, e per tutto il verde comunale, cominci da oggi una sorta di “rinascimento ambientale” che risparmi alla città le prime pagine delle cronache in quanto a danni ambientali fatti dall’uomo.

Autore

  • Collaboratrice di MaremmaOggi. Il turismo e l'accoglienza sono nel dna familiare, ma scrivere è l'essenza di me stessa. La penna mi ha accompagnato in ogni fase e continua a farlo ovunque ce ne sia la possibilità. Maremma Oggi il giornale on line della Maremma Toscana - #UniciComeLaMaremma

    Visualizza tutti gli articoli

Riproduzione riservata ©

Condividi su