MARINA DI GROSSETO. Oggi, domenica 9 aprile, sulle spiagge della Maremma si festeggia la Pasqua con delle uova diverse: quelle di fratino.
Il fratino (Charadrius alexandrinus) è un limicolo caradriforme di piccole dimensioni (lunghezza 15-17 cm) con piumaggio particolarmente mimetico, adatto gli ambienti sabbiosi che frequenta. È il simbolo della spiaggia anche se, purtroppo, è a rischio estinzione.
Nidi messi in sicurezza dai volontari di Maremma pro natura
I nidi sono stati trovati e messi in sicurezza dai volontari di Maremma Pro Natura OdV ,coordinati dall’ornitologa Elena Grasso, che quotidianamente monitorano le spiagge per salvaguardare la specie che negli ultimi anni è drasticamente in declino.

I nidi di fratino, trovati sulle spiagge di marina di Grosseto e di Principina a mare, sono pressoché “invisibili” e molto sensibili a ciò che capita loro intorno. «Per questo chiediamo gentilmente la collaborazione di tutte le persone che frequentano la spiaggia – dicono i volontari – nel tenere i cani al guinzaglio, come da legge per tutto l’anno, e non avvicinarsi troppo alle recinzioni ma osservare da distanza di sicurezza».
In questo modo, infatti, si possono evitare sanzioni amministrative e penali.
Il Comune intanto sta predisponendo un’ordinanza proprio sull’obbligo di tenere i quattro zampe al guinzaglio.
«Avere questa specie nelle nostre spiagge maremmane è motivo di vanto – aggiungono i volontari di Maremma pro natura – e significa che i nostri ambienti sono ancora per lo più puri e accoglienti».

nasce dall’idea di Guido Fiorini e Francesca Gori
Notizie in tempo reale, turismo, economia, sport, enogastronomia, ambiente, informazione
MaremmaOggi il giornale on line della Maremma Toscana – #UniciComeLaMaremma