GROSSETO. Parte dal circolo Arci Khorakhanè la XXIV edizione del Festival Resistente. Giovedì 21 aprile alle 17.30 l’inaugurazione è affidata al libro 1921 – 1922 L’ordine nuovo parla della Maremma. Edito da Innocenti Editore con il contributo della sezione ANPI “Elvio Palazzoli di Grosseto, il libro è a cura di Pier Vittorio Marzocchi con le introduzioni di Beppe Corlito e Lucio Niccolai che saranno presenti.
Gramsci e Menapace protagonisti al Khorakané
Il libro riporta gli articoli del giornale fondato da Antonio Gramsci sull’aggressione fascista a Grosseto avvenuta alla fine del giugno 1921. Gli articoli sono una preziosa e puntuale cronaca della conquista fascista della Maremma “rossa” e della fascistizzazione violenta di Grosseto ad opera di un vero esercito di squadristi, di cui ricorre il centenario. Il libro fa luce su un periodo storico della provincia e della città di Grosseto, che sembrava consegnato all’oblio e che occorre ricordare.
Dopo la cena (per prenotazioni 331-4779872) alle 21.30 proiezione del documentario Per Lidia Menapace (52’) di Massimo Tarducci a cura della sezione Anpi “Carla Nespolo” Grosseto che introdurrà il film con la presidente Daniela Castiglione. L’avventura umana e politica di Lidia Menapace, dagli anni della Resistenza alla lotta delle donne e al pacifismo radicale. Il documentario è un percorso a ritroso nel tempo dal giorno del suo funerale dopo la sua scomparsa il 7 dicembre 2020. Tra finzione e realtà incontreremo personaggi donne e uomini che parleranno di lei e di una Lidia poco conosciuta ai più. Un viaggio tra Bolzano, Cles e Roma con una ricerca da compiere con “ancora la voglia di fare la rivoluzione”.

Venerdì 22 aprile il festival sarà ancora al Khorakhané con la serata Resisto Night e dal 23 al 25 aprile si sposterà al Bastione Garibaldi sulle Mura Medicee a fianco della sala Eden.
Il Festival è organizzato dal Circolo Arci “Associazione Festival Resistente” insieme ad Anpi, Isgrec e con il patrocinio della Provincia di Grosseto. Con il sostegno della Coop. Uscita di Sicurezza, il contributo di Associazione culturale La Quercia di Grosseto, Cgil, Camping Il Sole, Unicoop Tirreno e le preziose collaborazioni di Circolo Arci Khorakhanè, Emergency Gruppo della Maremma, Libreria Q.B., Legambiente, Libreria delle Ragazze, Libera – Associazioni, nomi e numeri contro le mafie, Le vie dell’Orto.
Info: info@festivalresistente.it – cell. 3334949539

nasce dall’idea di Guido Fiorini e Francesca Gori
Notizie in tempo reale, turismo, economia, sport, enogastronomia, ambiente, informazione
MaremmaOggi il giornale on line della Maremma Toscana – #UniciComeLaMaremma