GROSSETO. Come ogni anno a Grosseto si torna a celebrare san Lorenzo e per accogliere al meglio il patrono della città in programma ci sono molti eventi. Inoltre, per il vescovo di Grosseto, Bernardino Giordano, è il primo festeggiamento per il santo che accompagna la cittadina da secoli.
La sera di sabato 10 agosto tornerà la grande e suggestiva processione, con la statua di san Lorenzo collocata sul tradizionale carro trainato da Tiburzi e Fioravanti, due buoi maremmani di 10 anni di proprietà di Loriano Bargagli, titolare dell’azienda agricola Badia Vecchia. A condurre i due bovi sarà Marco Stefanucci, mentre la cinquecentesca campana, anch’essa collocata sul carro, batterà i suoi rintocchi per annunciare il passaggio del santo.
San Lorenzo per Grosseto
Sia le istituzioni ecclesiastiche che quelle laiche sono pronte ad accogliere i festeggiamenti. «Per me è un onore aprire le festività, perché si tratta di un momento di profonda condivisione per la comunità e mostra l’anima più autentica di Grosseto – dice il primo cittadino Antonfrancesco Vivarelli Colonna – Per la prima volta il vescovo Bernardino parteciperà ai festeggiamenti e potrà sentire l’affetto e la stima di tutti i grossetani».
Il monsignore è emozionato per l’inizio dei festeggiamenti. «Sono molto curioso e felice di poter vedere come la comunità accoglierà San Lorenzo. L’esperienza del patrono è quella del servizio verso il prossimo e la testimonianza concreta della fede – dice il vescovo Bernardino – A noi non sarà chiesto il sangue, ma ci è chiesto ogni giorno di accogliere l’aspetto del servizio e della testimonianza dell’amore di Gesù. E con san Lorenzo vogliamo pregare per la pace, unirci ai giovani che in questi giorni, da Tor Vergata, invocano la pace nel mondo».
«Sarà bello essere guidati nella festa più importante e significativa della città, dal nostro pastore, che sta iniziando a conoscere questa terra, le sue caratteristiche, le persone, le potenzialità e anche le problematiche – dice don Gian Paolo Marchetti – Per questo ci è parso naturale, quest’anno, non chiamare un ospite a presiedere le feste patronali, ma chiedere che fosse il nostro Vescovo a farlo. Il 9 e il 10 agosto lui toccherà con mano l’affetto e la devozione dei grossetani per il loro santo e anche la bellezza di una terra orgogliosa delle proprie radici e siamo certi che questo potrà sostenerlo anche nella sua missione fra noi».
Il Grifone d’oro
Anche quest’anno il presidente della proloco di Grosseto Andrea Bramerini consegnerà l’ambito Grifone d’oro, il premio della città verso chi ha portato in alto il nome della Maremma in Italia e all’estero.
«Le feste laurenziane rappresentano un importante momento di sintesi tra spiritualità e identità civile – dice Bramerini – Si tratta di una celebrazione capace di far emergere l’anima autentica di Grosseto, unendo i cittadini attorno a valori condivisi e tramandati di generazione in generazione. Fede, tradizione e solidarietà si fondono, trasformandosi in un forte collante sociale che alimenta il senso di appartenenza alla nostra terra. Un sentito ringraziamento va al Comune di Grosseto e alla Diocesi, con cui ogni anno collaboriamo per dare vita a questo evento così sentito e partecipato».
Ecco tutto il programma:
- Sabato 2 agosto si terrà la seconda giornata della XI raccolta di san Lorenzo, l’iniziativa di solidarietà promossa dalla Diocesi ormai dal 2014 per raccogliere alimenti a lunga conservazione da mettere a disposizione della “Bottega della solidarietà” di Caritas diocesana. Un’iniziativa che aiuta circa 200 famiglie che vivono un disagio economico, dandogli la possibilità di scegliere prodotti con cui gestire l’aspetto alimentare, ma anche quello igienico della loro vita. La raccolta si tiene nei supermercati Conad di via Clodia, via Senegal, via Scansanese a Grosseto e nel punto vendita di Castiglione della Pescaia;
- sabato 9 agosto alle 21 è in programma la processione di San Lorenzo presieduta dal vescovo Bernardino;
- domenica 10 agosto si entra nel cuore della festa dalla mattina: in cattedrale alle 9.30 e alle 11 ci sono le messe e nelle parrocchie della città sono sospese le messe nel pomeriggio. Alle 18.30 è in programma il solenne pontificale presieduto dal vescovo Bernardino Giordano. In programma c’è anche l’offerta del cero votivo al patrono da parte del sindaco di Grosseto a nome della città. Poi alle 21.15 in piazza Dante c’è il concerto di san Lorenzo dell’Orchestra città di Grosseto. Infine, alle 22.30, sempre in piazza Dante, c’è la consegna del grifone d’oro consegnato dal presidente della proloco di Grosseto Andrea Bramerini.
Autore
-
nasce dall'idea di Guido Fiorini e Francesca Gori Notizie in tempo reale, turismo, economia, sport, enogastronomia, ambiente, informazione MaremmaOggi il giornale on line della Maremma Toscana - #UniciComeLaMaremma
Visualizza tutti gli articoli