MAREMMA. Cosa fare a Ferragosto i Maremma? Ecco alcune idee per trascorrere la giornata di domani sul mare ma non solo.
A Talamone una veleggiata per festeggiare l’estate
Il Circolo della Vela Talamone domani, 15 agosto, organizza la tradizionale Veleggiata di Ferragosto: un’iniziativa sportiva amatoriale, giunta alla terza edizione, che quest’anno vedrà in mare oltre 20 barche, tra quelle del Cvt, di altri circoli talamonesi e di armatori privati.
La partenza unica è fissata per le 12, nelle acque antistanti la sede del Circolo, con un percorso che si svilupperà nel tratto di mare davanti al Golfo di Talamone e lungo il suggestivo litorale del Parco dell’Uccellina. L’arrivo sarà posto proprio sotto la sede del Cvt.
La Veleggiata di Ferragosto rappresenta molto più di un semplice appuntamento sportivo: è un momento di incontro e condivisione che unisce l’intera comunità talamonese. Al termine della giornata e della manifestazione sportiva, tutti gli equipaggi si ritroveranno per una cena conviviale nella sede sociale. Un’occasione importante di festa durante la quale sarà ricordato con affetto Gioacchino “Gino” Napolitano, socio appassionato, recentemente scomparso, che ha portato nel Circolo della Vela Talamone le sue doti imprenditoriali e professionali, contribuendo con entusiasmo alla vita sociale.
A Marina di Grosseto la “Cocomerata Solidale” e la cena in musica
Domani, 15 agosto, gli stabilimenti balneari di Marina offriranno fette di cocomero, in gesto di ospitalità che nasconde una grande finalità. L’intero ricavato, frutto delle offerte volontarie degli stabilimenti balneari e dei bagnanti che lo riterranno opportuno, saranno devolute a progetti che riguarderanno l’ambiente, la promozione del territorio e le piccole sistemazioni e/o abbellimenti.
L’iniziativa non è una novità per gli operatori balneari. Negli anni passati, la Balneari della Maremma Grossetana ha già finanziato e realizzato progetti, come la creazione di un bosco urbano nella zona di “Sciangai”, uno spazio verde per adulti e bambini che ha contribuito a ridurre la CO2 e ad arricchire il paesaggio locale.
La sera a Marina di Grosseto è Ferragosto con Tango, Milonga e Vals al Moreno Beach, con accoglienza alle 20.30 per la cena a buffet come benvenuto alla serata, e alla 21.30 la prima Tanda con brani di Ombre Tdj. Per prenotare la cena buffet: Walter 3479342593.
Tanti eventi a Castiglione della Pescaia
Domani torna uno degli appuntamenti fissi a Castiglione della Pescaia nella Settimana dell’Assunta, le “Serate di Nomadelfia“. Una serata speciale di canti e balli con la comunità di Nomadelfia, un messaggio di fraternità per tutti, dalle 21.30 nel Giardino della Chiesa Santa Maria Goretti. Ingresso libero. Serata danzante anche a Tirli, dalle 21 in piazza del Popolo con Max Paradise.
Il giorno seguente, sabato 16 agosto, alle 19, si aprono ufficialmente le porte della nuova grande mostra evento del MuVet, che porterà a Vetulonia una prestigiosa selezione della collezione archeologica di Roberto Bilotti Ruggi d’Aragona, proveniente direttamente dalla sua storica residenza romana.
Piazzale Maristella a Castiglione della Pescaia si trasforma ancora una volta in una scacchiera a cielo aperto con l’associazione Mattoallaprossima che propone una serata dedicata agli scacchi: alle 19 gioco libero, alle 21.15 inizierà la partita di simultanea uno contro tutti.
A Punta Ala il festival SognAla porta i mercatini in piazza delle Bandiere, aperti dalle 19, per una serata alla scoperta della creatività locale.
Infine domenica 17 agosto l’appuntamento è con il Palio Marinaro dell’Assunta. Equipaggi pronti al Porto Canale per la partenza alle 19 di quello che è considerato l’evento simbolo della tradizione marinara castiglionese.
La sera di domenica in Piazza Solti si terrà un nuovo appuntamento della Rassegna Cose di Spettacolo. Alle 21 va in scena “Ulisse coperto di sale“. Lo spettacolo del Teatro dello Sbaglio ripercorre in modo originale il viaggio di Ulisse, attraverso lo sguardo e la solitudine del figlio Telemaco, qui rappresentato come un senzatetto che vive sulla riva del mare, aspettando notizie del padre disperso. In chiusura di serata degustazione di vini a cura dell’Azienda Cacciagrande.
Sempre domenica, nell’ex Bagno Maristella alle 21,30 ci sarà l’anteprima della Festa del Cinema di Mare con la proiezione di “No more truble, cosa rimane di una tempesta” di Tommaso Romanelli. Una storia intensa e personale: un padre, una madre, un’onda assassina. Ma soprattutto, l’indagine sentimentale di un figlio alla ricerca del ricordo di quel giovane padre, velista appassionato e ingegnere visionario, scomparso in mare il 3 aprile 1998 durante la traversata atlantica con Giovanni Soldini. A 25 anni di distanza, attraverso testimonianze, materiali d’archivio e il linguaggio del cinema, Tommaso Romanelli intraprende un viaggio per scoprire chi era davvero suo padre, tra nostalgia, passioni e grandi amori. A presentare la serata, a ingresso gratuito, Alessio Brizzi e Michele Tognozzi.
Chabaloosa live al Puntone per una serata di musica
Domani, venerdì 15 agosto, alle 21.30 in piazza Dani al Puntone di Scarlino si terrà il concerto dei Chabaloosa, formazione nata dall’incontro di cinque musicisti con una lunga esperienza live e in studio. L’idea che li accomuna è semplice ma potente: unire la qualità di brani di classe alla voglia di far ballare.
La scaletta spazia dal rock al pop, con un repertorio che attraversa i grandi successi dagli anni ’90 fino ai giorni nostri, includendo sia brani italiani che internazionali. Con decine di concerti all’attivo in tutta Italia, i Chabaloosa propongono musica che fa muovere i piedi, i fianchi e anche il cuore, promettendo al pubblico del Puntone una serata da vivere fino all’ultima nota. L’ingresso è libero. Produzione Dream Solutions.
Autore
-
nasce dall'idea di Guido Fiorini e Francesca Gori Notizie in tempo reale, turismo, economia, sport, enogastronomia, ambiente, informazione MaremmaOggi il giornale on line della Maremma Toscana - #UniciComeLaMaremma
Visualizza tutti gli articoli