Coppa Passalacqua: via alla 46esima edizione | MaremmaOggi Skip to content

Coppa Passalacqua: via alla 46esima edizione

Si parte subito con la sfida tra FollonicaGavorrano e Braccagni: tutte le gare e le curiosità
Lo staff della Coppa Passalacqua
Lo staff della quarantaseiesima edizione della Coppa Passalacqua

GROSSETO. Lunedì 30 agosto prende il volo la 46ª coppa Passalacqua. «Bruno Passalacqua, toscano di Grosseto, che fu portato al Milan nel 1961 da Gipo Viani. Era stato segretario del Grosseto. Stimato da tutti. Discreto, educato, appassionato, intelligente, attivissimo, ha rappresentato per dieci anni un punto fermo nella vita della società rossonera. Aveva vissuto gli anni felici dell’epoca di Andrea Rizzoli e quelli travagliati di Felice Riva. Fu sempre stimato da tutti: dirigenti e tecnici, giornalisti e tifosi» (Da “Milan, una leggenda nel calcio” di Renato Ferrari, 1977).

Perché questa carezza? Il motivo è ampio e, contemporaneamente, microscopico. Sancisce un delicato, doveroso ricordo all’uomo Passalacqua insieme al caloroso bentornato al torneo che incarna il suo nome da 47 anni di cui l’ultimo trascorso nella bufera di un virus. È anche un messaggio a tutti i ragazzi che scenderanno in campo da lunedì 30 agosto fino al 30 settembre sul terreno dell’Invictasauro. Si torna a giocare in nome di Bruno Passalacqua, segretario del Grifone e del Milan, si torna a correre sull’erba, si ricomincia a rientrare in uno spazio chiamato stadio o campo sportivo, impianto o struttura dove si potrà gridare, incitare, esultare e soffrire. Come sempre.

Nel 2021 la coppa è sistemata in un periodo anomalo dimostrando tutta l’eccezionalità del periodo. La sua complessa nascita è la dimostrazione tangibile della volontà di riportarla alla luce da parte di tutto lo staff della manifestazione, patron Francesco Luzzetti in testa. Le regole ci sono e devono essere rispettate da tutti: giocatori, allenatori, dirigenti, arbitri e assistenti, autorità, spettatori, giornalisti, fotografi, cameraman. Si accede all’impianto e sul terreno di gioco attenendosi a queste norme: greenpass, certificato di guarigione da Covid 19 nei 6 mesi precedenti, tampone antigienico con esito negativo effettuato nelle 40-72 ore precedenti l’evento, l’ingresso è vietato se, al controllo, la temperatura corporea è uguale o superiore a 37,5. In tribuna devono essere rispettate le distanze, evidenziate da appositi segnali, indossando la mascherina.

Per controllare la corretta disposizione saranno presenti uomini della Protezione Civile. Fino a 12 anni queste normative non valgono. L’ingresso del pubblico sarà in via Lago di Varano (lato piscina), per squadre, arbitri e media l’entrata avverrà da via Adda. Nella confortevole casa dell’Invictasauro ogni sera, dalle 19, sarà in funzione ristorante con pizzeria. L’apertura della 46ª coppa Passalacqua di lunedì 30 agosto alle 21,15 è affidata all’incontro Follonica Gavorrano – Braccagni del girone A. Arbitra Alessio Argenti assistito da Raffaele Lampedusa e Giacomo Ginanneschi.

I gironi

Girone A: Follonica Gavorrano, Braccagni, Venturina, Atletico Piombino, Alberese.  1ª giornata lunedì 30 agosto Follonica Gavorrano – Braccagni; mercoledì 1 settembre Venturina – Atletico Piombino. Riposa: Alberese. 2ª giornata venerdì 3 settembre Alberese – Follonica Gavorrano; lunedì 6 settembre Braccagni – Venturina. Riposa: Atletico Piombino. 3ª giornata: mercoledì 8 settembre Atletico Piombino – Alberese; venerdì 10 settembre Follonica Gavorrano – Venturina. Riposa: Braccagni 4ª giornata lunedì 13 settembre Braccagni – Atletico Piombino; venerdì 17 settembre Venturina – Alberese. Riposa: Follonica Gavorrano.

Girone B: Scarlino, Invictasauro, Roselle, Nuova Grosseto, Paganico. 1ª giornata martedì 31 agosto Scarlino – Invictasauro. Giovedì 2 settembre Roselle – Nuova Grosseto. Riposa: Paganico. 2ª giornata sabato 4 settembre Paganico – Scarlino, martedì 7 settembre Invictasauro – Roselle. Riposa: Nuova Grosseto. 3ª giornata giovedì 9 settembre Nuova Grosseto – Paganico. Martedì 14 settembre Scarlino – Roselle. Riposa: Invictasauro.

Il calendario completo

A:  30 agosto Follonica Gavorrano – Braccagni; B 31 agosto Scarlino – Invictasauro; A 1 settembre Venturina – Atletico Piombino; B 2 settembre Roselle – Nuova Grosseto; A 3 settembre Alberese – Follonica Gavorrano; B 4 settembre Paganico – Scarlino; A 6 settembre Braccagni – Venturina; B 7 settembre Invictasauro – Roselle; A 8 settembre Atletico Piombino – Alberese; B 9 settembre Nuova Grosseto – Paganico; A 10 settembre Follonica Gavorrano – Venturina; A 13 settembre Braccagni – Atletico Piombino; B 14 settembre Scarlino – Roselle; B 15 settembre Invictasauro – Nuova Grosseto; B 16 settembre Roselle – Paganico; A 17 settembre Venturina – Alberese; A 20 settembre Atletico Piombino – Follonica Gavorrano; B 21 settembre Scarlino – Nuova Grosseto; A 22 settembre Alberese – Braccagni; B 23 settembre Paganico – Invictasauro; 26 settembre 1ª semifinale 1ª A – 2ª B; 27 settembre 2ª semifinale 1ª B – 2ª A; 30 settembre: finale.

Autore

  • Redattrice di MaremmaOggi. Da bambina avevo un sogno, quello di soddisfare la mia curiosità. E l'ho realizzato facendo questo lavoro, quello della cronista, sulle pagine di MaremmaOggi Maremma Oggi il giornale on line della Maremma Toscana - #UniciComeLaMaremma

    Visualizza tutti gli articoli

Riproduzione riservata ©

Condividi su

Articoli correlati

Ultimi articoli

Consigliati

Zone