CASTAGNETO CARDUCCI. Nel consiglio comunale del 28 il Comune di Castagneto ha approvato il piano attuativo per la cava del Romitorino. Molte le prescrizioni, ma la novità sostanziale è che la viabilità prevista esclude San Vincenzo.
Il Piano attuativo è stato presentato dall’architetto Alessandro Lassi e dal geologo Giuseppe Torchia, in rappresentanza del gruppo di lavoro che si è occupato della stesura del Piano.
Il gruppo è composto da diversi professionisti, in modo da assicurare un approccio multidisciplinare nell’analisi necessaria alla redazione del Piano. Con questo documento vengono fornite le linee guida sulle quali sarà possibile sviluppare un’attività estrattiva nell’area del “Romitorino”. Le prescrizioni presenti nel documento sono volte a trovare un equilibrio tra gli aspetti socioeconomici e la tutela ambientale. La delibera è stata approvata all’unanimità.
Sono stati definiti tre percorsi, dei quali l’unico percorribile è tutto sul territorio di Castagneto. Esclusi i due percorsi sulle strade di San Vincenzo.
Bertini: «Grande responsabilità di Castagneto»
Questo il commento di Nicola Bertini, assessore all’urbanistica di San Vincenzo.
«Con grande responsabilità l’Amministrazione Scarpellini ha portato in adozione un atto che individua i possibili tracciati utilizzabili come viabilità di cava escludendo le ipotesi di attraversare il territorio comunale di San Vincenzo e il quartiere Acquaviva».
«Il Comune di San Vincenzo aveva espresso, nel contributo al rapporto preliminare di Vas (valutazione ambientale strategica), le motivazioni che rendevano impossibile l’attraversamento della valle delle Rozze e del quartiere residenziale da parte dei mezzi di cava e con soddisfazione apprendiamo che Castagneto ha tradotto negli atti queste raccomandazioni».
«Da questo momento il Comune di San Vincenzo quindi non è più direttamente coinvolto dal Piano in oggetto ma questo non ci impedirà di offrire tutto il nostro incondizionato supporto alle iniziative che il Comune di Castagneto intenderà assumere a tutela del patrimonio naturalistico delle nostre colline, nel rispetto di quegli obiettivi che condividiamo e tutelano la comunità e le future generazioni».
«In questo senso ci sentiamo a maggior ragione coinvolti e pronti alla collaborazione in ogni sede».
«Nel ringraziare tutti i soggetti che si sono attivati per far conoscere gli equilibri delicati della valle delle Rozze, mi rivolgo in particolare ai residenti del quartiere Acquaviva e ai cittadini che si sono impegnati con generosità e a dispetto di chi sostiene che a nulla serve l’impegno diretto nelle scelte amministrative».
Riccucci: «Grazie anche all’impegno dei cittadini»
Il sindaco Paolo Riccucci, ringraziando la sindaca Scarpellini, sottolinea l’importanza dell’impegno dei cittadini.
«Con l’approvazione di questo piano si segna un cambio importante nella previsione della cava Romitorio, ex Broccatello. Una previsione, quella della cava che ha fatto molto discutere in questi anni e si cui sicuramente il territorio ha ancora tante perplessità».
«Certamente l’esclusione della viabilità su San Vincenzo segna un punto importante in questa storia per cui ringrazio Sandra Scarpellini e la sua amministrazione per l’impegno e la posizione presa».
«Voglio inoltre sottolineare l’impegno di tutti i cittadini e cittadine di San Vincenzo, i firmatari della petizione, le associazioni ambientaliste che ringrazio e ritengo siano stati importanti per arrivare a questo punto».
«La nostra maggioranza ha sempre avuto una posizione chiara e netta sulla riapertura della cava e soprattutto sulla previsione della viabilità da San Vincenzo. In questo senso abbiamo sostenuto e sosterremo Castagneto Carducci e tutte le iniziative che ci saranno da intraprendere a difesa del territorio».
Autore
-
nasce dall'idea di Guido Fiorini e Francesca Gori Notizie in tempo reale, turismo, economia, sport, enogastronomia, ambiente, informazione MaremmaOggi il giornale on line della Maremma Toscana - #UniciComeLaMaremma
Visualizza tutti gli articoli