Campi solari ma...a cavallo! Al via le iscrizioni per le settimane verdi | MaremmaOggi Skip to content

Campi solari ma…a cavallo! Al via le iscrizioni per le settimane verdi

Al via le iscrizioni per le settimane verdi con Antonio Maggi, istruttore Fise di secondo grado e Gianni de Luca ci si approccia al mondo dell’equitazione, divertendosi
Campi solari all’Asd Equimondo

PIOMBINO. Cosa c’è di più bello per un bambino che avvicinarsi alla natura, agli animali, rotolarsi nei campi, salire sulle balle di fieno, raccogliere le uova con le loro piccole manine?

Stare nel verde, all’ombra degli alberi e a tre passi dal mare.

A Baratti quest’anno iniziano le iscrizioni per le settimane verdi, ma attenzione sarà possibile prenotarsi entro il 15 giugno.

Le settimane verdi: le attività svolte

La locandina
La locandina

 

Le settimane verdi sono un appuntamento annuale a cui non si può mancare.

Ormai dal 2017 procedono senza sosta tra l’entusiasmo dei bambini e la soddisfazione dei genitori, con le dovute precauzioni, seguendo le indicazioni di legge e le normative vigenti, non si sono fermate neanche durante il periodo Covid. Un successo che ormai da anni continua a manifestarsi.

Foto di una scorsa edizione
Foto di una scorsa edizione

Gestite da istruttori federali di ottimo livello, come Antonio Maggi, secondo grado FISE, con la moglie Martina Cerbai, e l’ istruttore pony Gianni de Luca, insieme ad animatrici esperte, i bambini faranno esperienze direttamente con gli animali.

Lavaggio di un pony
Lavaggio di un pony

La sensibilizzazione verso un mondo, quello equestre ed agricolo, fatto non solo di divertenti lezioni a cavallo, ma anche di pratica con tutto quello che c’è dietro, la fatica, appunto, nel gestire gli animali in genere ed i cavalli in particolare, il tutto divertendosi e sotto forma di gioco.

Lavaggio sottosella
Lavaggio sottosella

Le attività sono svolte in sicurezza, in quanto il campo è regolamentare e l’azienda recintata.

La giornata tipo

Associazione sportiva dilettantistica Equimondo organizza le settimane verdi le ultime due di luglio. Un progetto per bambini con orario 8:30 – 12:30 oppure 8:30 16:30 dal lunedì al venerdì.

Raccolta delle uova
Raccolta delle uova

«È un progetto fatto a misura di bambino, -racconta Martina Cerbai, istruttrice- un’occasione unica per vivere a contatto con la natura! Si può scegliere tra due formule: quella diurna breve 8:30 – 12:30 quella diurna lunga 8:30-17:30. La giornata tipo sarà:

  • Incontro alle ore 8:30.
  • Dalle 08:45 alle 10:30 si faranno attività inerenti alla scuderia al battesimo della sella.
  • 10:30 pausa merenda al sacco
  • 11:00 la raccolta della frutta delle uova la governa di conigli pony asinello ecc
  • Verso le 12:30 si mangia ! pranzo al sacco
  • Dalle 13:30 alle 15:30 facciamo in una zona fresca (condizionata ) attività creative e colloqui in inglese (sempre rivolto alle attività che facciamo .. non troppo scolastico)
  • 15:30 -16:30 giochi all’aria aperta nella nostra pineta. Chi desidera giochi da tavolo, disegno con gli acquarelli ecc ecc

Il costo è di € 100 a bambino a settimana formula breve e di € 160 per la formula lunga. Per il secondo figlio o per la seconda o terza settimana è previsto il 10% sconto.

Momento di gioco
Momento di gioco

Si raccomanda un abbigliamento comodo, per la mattina, pantalone tuta o leggings, mentre per  il pomeriggio, pantaloncino, cappellino e scarpe da ginnastica. Il tutto si svolgerà in conformità e  nel rispetto delle normative vigenti».

Perché proprio l’esperienza con i cavalli

L'empatia col pony
L’empatia col pony

Il contatto con gli animali, ma soprattutto con il cavallo, permette ai bambini di poter imparare il rispetto, il giusto modo di porsi, ma soprattutto alimenta l’empatia, grazie alla particolarità della natura biologica del cavallo.

Un cavallo di una bambina
Un cavallo di una bambina

Comunica a modo suo, in silenzio, tramite le orecchie se in avanti o di lato perché  sta ascoltando, tramite l’ondeggiamento della coda, semplicemente per scacciare le mosche oppure perché è felice, soprattutto quando viene alzata mentre corre in libertà, lo sbatacchiamento degli zoccoli se qualcosa non va per attirare l’attenzione, infine si struscia al suo umano di riferimento, non solo per grattarsi ma per mostrare fiducia e gratitudine.

L'istruttore Antonio di Maggio
L’istruttore Antonio Maggi

Solo alla fine nitrisce, magari perché trova un suo simile o riconosce l’avvicinamento del padrone.

Il cavallo è una splendida creatura ed ha un modo tutto suo di comunicare, bisogna saperli ascoltare, bisogna dunque imparare ad ascoltare e in un mondo in cui tutto va troppo veloce e dove l’ascolto non c’è quasi più, sempre più sono le limitazioni e le incomprensioni nel linguaggio, sempre più, dunque, si ha bisogno di esperienze di questo tipo. Non è un caso, infatti, se è in crescendo anche la pratica dell’ippoterapia con i ragazzi disabili, problematici, autistici e in riabilitazione psichiatrica.

Avvicinamento al cavallo
Avvicinamento al cavallo

I cavalli possono davvero salvare o cambiare la vita delle persone. Ed è meraviglioso se si inizia fin da piccoli.

L’esperienza delle passate edizioni

Le scorse edizioni delle settimane verdi lo dimostrano:

«È stata un’esperienza apprezzata da subito da tutte le famiglie locali – racconta Martina Cerbai, istruttrice del centro -, perché andava a colmare le esigenze delle famiglie che nel periodo estivo lavorano, la maggior parte nell’ambito della ristorazione e del turismo, e la voglia dei bambini di divertirsi facendo cose diverse dal solito»

Gioco con i sacchi
Gioco con i sacchi

«Ciò che più ha soddisfatto è stato soprattutto il contatto con la natura, in particolare con il cavallo e i giochi all’aria aperta.
Abbiamo sempre avuto molte iscrizioni e tanti di questi bambini prenotano il centro estivo anno dopo anno. Per le famiglie, ma anche per gli operatori è stata un’esperienza di crescita importante».

Riconoscimenti e lezioni di qualità

Il centro, l’ASD Equimondo, grazie alle settimane verdi organizzate è stato valorizzato con riconoscimenti anche da parte del Comune di Piombino.

Le lezioni private sono, inoltre, aperte a tutti, grandi e piccini, anche per chi è alla prima esperienza. Ad accogliere i bambini ci sarà Gianni de Luca che ha saputo trovare un metodo di insegnamento perfetto anche per i più piccoli.

Riesce ad avvicinare all’equitazione i bambini grazie all’approccio del gioco e riceve un grande apprezzamento da parte dei suoi allievi. Per chi invece è un cavaliere esperto, le lezioni con Antonio Maggi sono perfette per chi vuole migliorarsi, affinando le proprie tecniche, attraverso i suoi preziosi insegnamenti, perché, si sa, come nella vita, così anche a cavallo non si smette mai di imparare.

Un bambino a lezione con Gianni de Luca
Un bambino a lezione con Gianni de Luca

 

 

Autore

  • Collaboratrice di MaremmaOggi.Nel giornalismo non esistono sabati né domeniche, non c'è orario e neppure luogo. C'è passione, c'è talento. Il mio lavoro è il mio sorriso. Da sempre curiosa, amo il sapere: più apprendo più vorrei conoscere. Determinata o testarda? Dipende. Vivo di sogni e li realizzo tutti.

    Visualizza tutti gli articoli

Riproduzione riservata ©

Condividi su