ORBETELLO. Il Gruppo di Intervento Giuridico (GrIG), associazione ecologista attiva su tutto il territorio nazionale, ha nuovamente sollevato preoccupazioni sullo stato delle acque marine lungo il litorale di Ansedonia, nel comune di Orbetello.
In particolare, l’attenzione si concentra sulla spiaggia della Tagliata Etrusca, dove si manifestano a cadenza regolare “chiazze schiumose nel mare”, originate dallo sbocco di un canale carico di acque grigie, cioè reflui di origine domestica e pluviale non adeguatamente trattati.
Il fenomeno: cause e dinamiche ambientali
Le acque grigie, che non comprendono scarichi fognari propriamente detti (come le acque nere), sono tuttavia ricche di detergenti, tensioattivi e microinquinanti chimici. Quando queste acque finiscono in mare senza un’adeguata depurazione, possono generare fenomeni di eutrofizzazione e formazione di schiume persistenti, particolarmente visibili durante i mesi estivi.
GrIG: “Situazione nota e sottovalutata”
«La situazione si ripresenta da anni e testimonia una gestione inadeguata del sistema di drenaggio urbano e costiero – denuncia il GrIG in una nota ufficiale –. Ci troviamo di fronte a un inquinamento visibile, dannoso per l’ambiente marino e disastroso per l’immagine turistica del territorio.” L’associazione ha annunciato nuove segnalazioni agli enti competenti, tra cui Arpat, Asl e Capitaneria di Porto».
Già nell’estate del 2024 il fenomeno aveva assunto proporzioni tali da spingere il Comune di Orbetello a emettere ordinanze di divieto di balneazione, con comprensibile disappunto da parte dei residenti e degli operatori turistici. L’economia locale, fortemente legata al turismo balneare, ha subito danni rilevanti, complici anche le immagini della schiuma in mare circolate sui social e sui media locali.
Necessario un piano di risanamento integrato
Gli ecologisti chiedono ora interventi urgenti e strutturali: dal potenziamento del sistema di depurazione, alla mappatura degli scarichi irregolari, fino alla valutazione dell’impatto ambientale del canale che sbocca alla Tagliata Etrusca.
«Senza una vera strategia di risanamento – conclude il GrIG – la costa di Ansedonia rischia di trasformarsi da perla del turismo toscano a simbolo del degrado ambientale».
Autore
-
Redattore di MaremmaOggi. Per me scrivere è uno strumento di verità, di bellezza, è di liberta, un mezzo per esprimere ciò che altrimenti rimarrebbe inespresso. Maremma Oggi il giornale on line della Maremma Toscana - #UniciComeLaMaremma
Visualizza tutti gli articoli