All'aeroporto di Grosseto anche i conti volano | MaremmaOggi Skip to content

All’aeroporto di Grosseto anche i conti volano

L’utile di esercizio è incrementato quasi del 200% rispetto all’anno precedente. Una recente indagine Enac indica quello maremmano tra gli scali più performanti
Seam aeroporto di Grosseto: foto con Mauro Rotelli, Simona Petrucci, Renzo Alessandri, Fabrizio Rossi
Da sinistra: L’onorevole Mauro Rotelli (presidente commissione della commissione ambiente e infrastrutture), la senatrice Simona Petrucci (senatrice), Renzo Alessandri (presidente Seam) e l’onorevole Fabrizio Rossi

GROSSETO. Il consiglio di amministrazione di Seam ha approvato un bilancio 2022 sorprendente. La riunione del 24 marzo ha certificato dei dati che per l’aeroporto di Grosseto sono tra il lusinghiero e l’inaspettato.

Una recente indagine di Enac indica tra gli aeroporti medio-piccoli più performanti anche l’aeroporto di Grosseto, che ha ricevuto un incremento dei movimenti 2022 che ha sfiorato il 50% rispetto al periodo pre-pandemia (2019).

«I ricavi riconducibili alla gestione caratteristica sono infatti passati da 914.869 a 1.375.516 euro – dice Seam – un incremento di circa il 50% rispetto al 2021».

Il valore della produzione – compresi i rimborsi Covid e altri proventi minori – ha raggiunto 1.513.892 euro, contro i 995.564 realizzati nell’anno precedente. Al contempo sono aumentati comunque anche i costi della produzione (+20%): dagli 871.408 euro del 2021 a 1.047.362 euro.

Volano gli utili

L’utile di esercizio calcolato a valle delle imposte ha raggiunto nel 2022 i 363.358 euro, a fronte dei 122.975 dell’esercizio precedente. Un incremento percentuale che sfiora il 200%.

Un aereo privato all'aeroporto di Grosseto
Un aereo privato all’aeroporto di Grosseto

In più il consiglio di amministrazione ha potuto certificare che sono stati raggiunti importanti obiettivi, come:

  • il superamento del milione di euro di ricavi è stato fondamentale per il mantenimento della partecipazione pubblica al capitale della società, scongiurando così ogni rischio di dismissione.
  • Sono stati presi in carico tutti i 2mila movimenti oggi autorizzati dallo Stato maggiore aeronautica, con i 1005 aeromobili gestiti nel 2022. Anche per questo è già stata inoltrata la richiesta allo Sma di un incremento a 2mila500 movimenti.
  • Sono state recuperate e incrementate le quote di traffico gestite nella fase pre-pandemia.

Per la prima volta un dividendo andrà ai soci

Alla luce degli importanti risultati conseguiti il consiglio di amministrazione Seam si è rivolto ai soci, guardando al loro supporto fondamentale in ogni fase di vita dell’aeroporto.

Così ha deliberato di proporre all’assemblea dei soci la distribuzione (per la prima volta dalla sua costituzione) di un dividendo che, dopo la ricostituzione della riserva di rivalutazione e dopo aver effettuato gli accantonamenti di legge, ha quantificato essere di 80mila euro.

I dipendenti di Seam all'aeroporto
I dipendenti di Seam all’aeroporto

Questa sarà la proposta che il consiglio di amministrazione avanzerà all’assemblea indetta per domenica 30 aprile in prima convocazione e per lunedì 29 maggio alle 11 in seconda convocazione.

Nella società entra anche la Delta Aerotaxi di Carlo Panerai

Nel corso della riunione il consiglio si è espresso anche a favore, così come richiesto dallo Statuto sociale, al trasferimento di una parte delle azioni di Federalberghi della Maremma e del Tirreno alla Delta Aerotaxi di Carlo Panerai, famiglia pratese che ha interessi anche in Toscana Aeroporti, che così entrerà nel corpo sociale.

Nel prendere atto del restyling degli uffici, il consiglio si è espresso a favore anche al varo di opere di ristrutturazione della palazzina. Con adeguamenti che tocchino anche il resto dei locali.

La visita dell’onorevole Rotelli

Il consiglio di amministrazione ha poi sospeso la discussione per ricevere l’onorevole Mauro Rotelli, presidente della commissione ambiente e infrastrutture della Camera dei deputati, che ha visitato lo scalo civile.

Il presidente Rotelli era accompagnato dall’onorevole Fabrizio Rossi e dalla senatrice Simona Petrucci. Dopo aver visitato i locali dell’aerostazione, si è intrattenuto con il consiglio che non ha mancato di metterlo al corrente, con tanto di memoria scritta, sulle aspettative connesse al rilascio della Concessione di gestione ventennale. La Snam rimane tutt’ora in attesa, ma ha ricevuto assicurazioni riguardo all’interessamento del presidente.

Autori

  • nasce dall'idea di Guido Fiorini e Francesca Gori Notizie in tempo reale, turismo, economia, sport, enogastronomia, ambiente, informazione MaremmaOggi il giornale on line della Maremma Toscana - #UniciComeLaMaremma

    Visualizza tutti gli articoli
  • Nato a Grosseto, pare abbia scelto quasi da subito di fare l’astronauta, poi qualcosa deve essere cambiato. Pallino fisso, invece, è sempre rimasto quello della scrittura. In redazione mi hanno offerto una sedia che a volte assomiglia all’Apollo 11. Qui scrivo, e scopro. Maremma Oggi il giornale on line della Maremma Toscana - #UniciComeLaMaremma

    Visualizza tutti gli articoli

Riproduzione riservata ©

Condividi su

Articoli correlati

Ultimi articoli

Consigliati

Zone