GROSSETO. Sarà la sua prima edizione. Chocomoments, la festa del cioccolato artigianale, sarà un goloso e divertente viaggio alla scoperta del “cibo degli dei“, come lo chiamavano gli aztechi.
La fabbrica del cioccolato è attesa da venerdì 7 a domenica 9 ottobre, con tutte le sue attrazioni, nel centro storico della città. I profumi caratteristici avvolgeranno Grosseto, con animazione per bambini e tante proposte ghiotte per gli adulti. Uno spazio particolare avranno i mondi della solidarietà e dello sport.
Cuore pulsante della manifestazione sarà la mostra-mercato del cioccolato artigianale con gli stand sempre aperti venerdì e domenica dalle 10 alle 20 e sabato dalle 10 alle 23. Un’occasione speciale per scoprire ed assaggiare il ricco assortimento di delizie. Praline, tavolette al latte, fondenti e aromatizzate, creme spalmabili, liquori al cioccolato, cremini, cialde e tantissime altre proposte.
Eventi e cooking show
Per i più piccoli sarà sempre disponibile il laboratorio ChocoBaby: rimarrà aperto tutti i giorni dalle 15.30 alle 17.30. I bambini potranno improvvisare e preparare deliziosi cioccolatini con tutte le attrezzature necessarie: grembiuli, cappellini e attrezzi per la lavorazione (il costo di partecipazione è 5 euro, non è necessaria la prenotazione).
Sabato 8 è in programma anche lo show choco-solidale delle 18. Sarà realizzata una tavoletta di cioccolato da guinness, lunga ben 15 metri, seguita da una degustazione a offerta per tutti. I ricavati verranno devoluti alla Lilt (Lega italiana per la lotta contro i tumori).

Sempre sabato alle 16.30 partirà l’attività di “fit-walking” con il gruppo walk Uisp. Il giro nel centro storico è un’attività ideale per chi si è lasciato tentare troppo dai peccati di gola proposti dai maestri cioccolatieri.
I cooking show
Tra gli eventi caratteristici, sono in programma anche alcuni cooking show.
- Il primo ci sarà sabato 8 alle 15: il titolo, che è giù tutto un pogramma è “Come nasce una sacher”.
- Domenica 9, sempre alla stessa ora, verrà realizzata la “Pralina di Grosseto“. Si tratta di un cioccolatino in versione speciale e unica che contiene un ingrediente tipico della zona, lo zafferano dell’azienda agricola Mazzantini.
Non solo i più piccoli si potranno cimentare nella produzione di cioccolatini. Domenica dalle 10 alle 12, infatti, anche per i più grandi partiranno i mini-corsi di pralineria a cura dai maestri cioccolatieri ChocoMoments. Per partecipare la quota è di 30 euro a persona e la prenotazione è obbligatoria, Può essere fatta tramite email all’indirizzo: giancarlo.maestrone@gmail.com).
Per ulteriori informazioni è visitabile la pagina Facebook Chocomoments la Fabbrica del cioccolato.
La manifestazione è organizzata da Chocomoments e Confesercenti Grosseto con il patrocinio del Comune di Grosseto.

nasce dall’idea di Guido Fiorini e Francesca Gori
Notizie in tempo reale, turismo, economia, sport, enogastronomia, ambiente, informazione
MaremmaOggi il giornale on line della Maremma Toscana – #UniciComeLaMaremma