SUVERETO. Aumenta l’impegno del Comune di Suvereto per la realizzazione di interventi mirati nel riqualificare strutture scolastiche, sportive e pubbliche.
Grazie all’ultima variazione di bilancio, approvata nel consiglio comunale del 19 giugno, il Comune di Suvereto ha impiegato nuove risorse economiche per finanziare una serie di interventi sul territorio, finalizzati alla manutenzione di strutture scolastiche, sportive e pubbliche, nonché alla sistemazione di danni causati da eventi straordinari.
Gli investimenti
Sono ben 85mila euro, i fondi che sono stati stanziati per i lavori di messa in sicurezza e consolidamento di un tratto di muro castellano in via dei Condotti, mentre 12.500 euro sono stati destinati al ripristino della funzionalità della Fonte degli Angeli e al ponticello situato di fronte al cimitero, entrambi danneggiati dall’alluvione di ottobre 2024.
Nel settore sportivo, sono stati investiti 11.500 euro per una serie di lavori mirati a migliorare la fruibilità degli impianti sportivi: la nuova recinzione del campo da calcio e l’installazione di una rete di protezione e una pensilina con telo ombreggiante presso il campo degli arcieri. Infine, 5.500 euro sono stati invece stanziati per un intervento straordinario sull’impianto termico della palestra, fondamentale per garantire la fruizione della struttura.
Un contributo particolarmente rilevante, pari a 274.927 euro, è stato assegnato dal ministero dell’ambiente e della sicurezza energetica (MASE) per la sostituzione degli infissi nelle scuole primaria e dell’infanzia, un intervento fondamentale sia in termini di efficienza energetica che di comfort per studenti e personale scolastico, che abbiamo inserito a bilancio e i cui lavori sono stati già affidati.
Toninelli e Pasquini: «Rispondiamo alle esigenze e le necessità della comunità»
«Questi interventi – commenta l’assessore ai lavori pubblici Marco Toninelli – rappresentano un passo concreto verso una maggiore cura e valorizzazione del territorio, confermando l’impegno dell’amministrazione comunale nel rispondere alle esigenze della comunità attraverso un uso attento ed efficace delle risorse disponibili».
«A causa delle urgenze causate dall’evento calamitoso di ottobre 2024 – dichiara la sindaca Jessica Pasquini -, avevamo dovuto rivedere e rinviare alcuni investimenti che stiamo via via riprogrammando. Anche il PNRR dal 2023 ha comportato una revisione di programmi e priorità dell’ente e una mole di lavoro straordinaria per tutti. Non vogliamo però perdere di vista le quotidiane necessità di manutenzione del territorio, quindi, con l’assessorato competente stiamo facendo una ricognizione per attenzionare le questioni più importanti.
«In questa variazione inseriamo nuove risorse per lo sport – conclude -, per andare incontro alle necessità delle nostre associazioni e di tutte le persone che fruiscono degli impianti. Per noi la socialità e lo sport sono elementi fondamentali della qualità della vita sui quali cerchiamo di investire costantemente».
Autore
-
Collaboratrice di MaremmaOggi.Nel giornalismo non esistono sabati né domeniche, non c'è orario e neppure luogo. C'è passione, c'è talento. Il mio lavoro è il mio sorriso. Da sempre curiosa, amo il sapere: più apprendo più vorrei conoscere. Determinata o testarda? Dipende. Vivo di sogni e li realizzo tutti.
Visualizza tutti gli articoli