Marco Del Francia presenta il libro su Casa Esagono, gioiello di Baratti | MaremmaOggi Skip to content

Marco Del Francia presenta il libro su Casa Esagono, gioiello di Baratti

Giovedì 13 marzo, si terrà la presentazione del volume Casa Esagono di Vittorio Giorgini nella sede della Fondazione Architetti di Firenze
Casa Esagono a Baratti

PIOMBINO. Giovedì 13 marzo, alle ore 18, si terrà la presentazione del volume Casa Esagono: Progetto, restauro e nuova destinazione di Vittorio Giorgini presso la sede della Fondazione Architetti di Firenze.

Il volume, curato da Marco del Francia, presidente B.A.Co. Archivio e da Denise Ulivieri, professoressa di storia dell’architettura dell’Università di Pisa, è stato promosso da Comune di Piombino ed editato nel 2024 da Edifir- Edizioni Firenze. 

Il libro descrive la storia di Casa Esagono, un edificio sperimentale di grande valore, dalla sua creazione al suo declino, fino al recente restauro che ne ha ripristinato l’aspetto e la solidità originari.

Casa esagono torna ad essere luogo di cultura

Casa Esagono di Vittorio Giorgini
Casa Esagono di Vittorio Giorgini

Grazie a un progetto di restauro conservativo, consolidamento e riqualificazione funzionale, finanziato dalla Regione Toscana e realizzato in collaborazione con il Comune di Piombino, B.A.Co. Baratti e l’Università di Pisa, Casa Esagono è tornata a essere un importante luogo di cultura, condivisione e creatività contemporanea.

L’architetto Vittorio Giorgini (1926-2010) iniziò a lavorare per Baratti a metà degli anni ’50, creando due opere altamente sperimentali in un ambiente naturale incontaminato: Casa Esagono nel 1957 e Casa Saldarini, nota come La Balena, nel 1963.

Casa Esagono, divenuta poi la residenza estiva di Giorgini, ha ospitato nel tempo numerosi intellettuali e artisti, tra cui Isamu Noguchi, Robert Sebastian Matta, suo figlio Gordon Matta-Clark, Emilio Villa, Aurelio Ceccarelli, Corrado Cagli e André Bloc.

Il progetto Serie continua

L’evento si inserisce nel progetto Serie continua, un ciclo di presentazioni di libri sull’architettura con dibattito, che si terrà presso la Palazzina Reale di Firenze. La presentazione, moderata da Silvia Moretti, membro del consiglio della Fondazione Architetti Firenze, è aperta a tutti e gratuita.

Agli architetti iscritti a Firenze sarà riconosciuto 1 CFP tramite autocertificazione.

 

Autore

Riproduzione riservata ©

Condividi su