CAMPIGLIA MARITTIMA. Nelle ultime settimane il Comune di Campiglia Marittima ha ricevuto diversi attacchi da parte dell’opposizione in merito a questioni che hanno fatto discutere molto anche l’opinione pubblica.
Ricordiamo il caso dove si accusava la presidente della commissione pari opportunità di non aver voluto dedicare un suolo pubblico a Norma Cossetto, in quanto la ricostruzione storica della vita e della morte della martire sarebbero di dubbia certezza, poi i prodotti chimici antimuffa dati in orario scolastico all’Istituto Marconi, un errore di cui la sindaca Ticciati e la preside Frongillo si sono prontamente scusate e di cui hanno verificato, attraverso l’Asl, che non ci fossero state effettivamente delle conseguenze negative, in quanto i prodotti usati non contenevano in realtà alcuna sostanza tossica.
Un clima di continua polemica
«Vogliamo, io, – dichiara Fabrizio Zucconi, del Movimento 5 Stelle – in qualità di rappresentante eletto nel consiglio comunale di Campiglia Marittima, e con tutti gli iscritti e simpatizzanti del Movimento, dare il nostro sostegno alla sindaca e a tutta la giunta per questo clima di continua polemica da parte di tutti coloro che sono fuori dalla maggioranza di governo del Comune di Campiglia Marittima».
«Credevo e credo ancora – aggiunge – che i problemi dei cittadini, questo è il mio compito principale, si risolvano cercando di affrontare le situazioni problematiche e di condividere le possibili soluzioni. Invece, in queste ultime settimane ci sono stati attacchi, soprattutto alla sindaca ed alla capogruppo di maggioranza, come se si fosse sempre in campagna elettorale. I problemi sono tanti e noi abbiamo preso l’impegno di risolverli. Non sarà facile, ma ci siamo e daremo sempre voce a chi ha bisogno».
La Svolta: «La critica costruttiva serve»
La risposta de La Svolta non tarda ad arrivare, che la maggioranza attacchi l’opposizione per le troppe critiche fa discutere i membri della minoranza.
«Un’opposizione sana e costruttiva- sostiene Matteo Tortolini– è parte integrante del processo democratico ,ed è un diritto e un dovere di chiunque si senta responsabile verso i cittadini. La critica non è mai fine a se stessa, ma serve per stimolare il dialogo e migliorare le politiche pubbliche. La sindaca e la giunta, se veramente credono nelle proprie scelte, dovrebbero essere i primi a desiderare un’opposizione che contribuisca in modo costruttivo, e non un clima di silenzio».
«Se poi vi ha dato fastidio che chiederemo informazioni formali su quanto accaduto alle scuole Marconi- continua – sull’inopinato intervento antimuffa a scuole aperte, ci dispiace ma fatevene una ragione perché è compito dell’ opposizione stare sui problemi. Se, invece, siete rammaricati del perché Campiglia è stata scaraventata sulle cronache nazionali per aver negato una strada ad una donna violentata e gettata in una foiba, scendete dal pulpito e citofonate a voi stessi per farvi un esame di coscienza. La cifra della nostra opposizione sarà sempre di critica costruttiva e di proposta, così come dura e inflessibile quando necessario»
Le proposte de La Svolta
Molte – dicono dall’opposizione – sono state le proposte avanzate da La Svolta in consiglio comunale: la nuova strada dalle Lumiere alla quattro corsie, la sicurezza stradale nel centro abitato, il regolamento per l’utilizzo del digestato per evitare i cattivi odori della scorsa estate, i temi della sicurezza urbana e della video sorveglianza, le sollecitazioni alla Provincia per la riapertura del ponte di Cornia e per l’Istituto Agrario e la richiesta di convocazione della task force lupo regionale per informare la cittadinanza sulla vicenda del lupo.
«Lavoriamo per trovare le soluzioni ai problemi veri dei cittadini»
«Abbiamo anche votato con la maggioranza quando lo ritenevamo opportuno, per esempio sul mega progetto di parco eolico a Casalappi o sulle scelte di gestione concreta delle problematiche della Petti, perché quando si parla di posti di lavoro e di presidi produttivi noi ci siamo, così come sulle variazioni di bilancio per stanziare risorse per gli interventi sull’alluvione. Abbiamo, come opposizioni unite, chiesto di convocare un consiglio comunale straordinario sull’alluvione e due assemblee pubbliche aperte alla cittadinanza».
«Dove c’è il buon senso per trovare le soluzioni di governo dei problemi ci troverete, quando come spesso capita rimarrete avviluppati in vecchi approcci ideologici o mostrerete distanza dai problemi veri dei cittadini, noi staremo da un’altra parte».
-
Collaboratrice di MaremmaOggi.Nel giornalismo non esistono sabati né domeniche, non c'è orario e neppure luogo. C'è passione, c'è talento. Il mio lavoro è il mio sorriso.
Da sempre curiosa, amo il sapere: più apprendo più vorrei conoscere.
Determinata o testarda? Dipende. Vivo di sogni e li realizzo tutti.
Visualizza tutti gli articoli