FOLLONICA. Un uomo che transitava in via Palermo con la sua bicicletta è stato multato questa mattina, sabato 14 giugno, dalla polizia municipale con una sanzione da 29,40 euro come previsto dal Codice della Strada.
L’uomo infatti stava pedalando contromano rispetto al senso di marcia, da qui la multa che poi ha deciso di rendere pubblica sui social.
Un problema segnalato da anni
Quello delle biciclette contromano è uno dei tanti problemi della viabilità cittadina più volte segnalato nel corso degli anni ma che non ha mai catalizzato su di sé una presa di posizione decisa.
Forse anche per questo motivo si è formato una sorta di senso d’impunità nei confronti di quello che, a tutti gli effetti, è un mancato rispetto del codice stradale. Fatto sta che è oramai lo sport più praticato dai ciclisti occasionali, che evidentemente non tengono conto della pericolosità di questo comportamento per sé e per gli altri.
Il tempo dell’anarchia sembra finito
Evidentemente l’assessore di riferimento, Giorgio Poggetti, ha deciso che è arrivato il momento di riportare la cittadinanza al rispetto delle regole, al fine di garantire pian piano una convivenza più equilibrata e migliore per tutti, non ultimo lavorando il più possibile per l’incolumità delle persone.
Molti cittadini infatti si sono accorti che negli ultimi giorni c’è più presenza degli agenti della municipale nei punti maggiormente interessati da questa brutta e pericolosa abitudine. La centrale via Roma e il lungomare Italia sono tra i primi punti di criticità in quanto a bici e mezzi elettrici che sfrecciano nelle aree particolarmente interessate dal passeggio dei pedoni. E anche Senzuno non è da meno, ed infatti è proprio lì che è stato sanzionato il ciclista sbadato.
Probabilmente l’uomo contesterà la multa perché la sua versione sembrerebbe un po’ diversa da quella rilevata, e magari otterrà anche la ragione; il problema però non è questo. Il problema è che le regole vanno rispettate, così come è necessario non dimenticare che applicarle spesso significa, oltre sentirsi di far parte di una vera comunità civile, anche evitare spiacevoli conseguenze per tutti.
Autore
-
Collaboratrice di MaremmaOggi. Il turismo e l'accoglienza sono nel dna familiare, ma scrivere è l'essenza di me stessa. La penna mi ha accompagnato in ogni fase e continua a farlo ovunque ce ne sia la possibilità. Maremma Oggi il giornale on line della Maremma Toscana - #UniciComeLaMaremma
Visualizza tutti gli articoli