Stabilimenti balneari pieni solo nel week end | MaremmaOggi Skip to content

Stabilimenti balneari pieni solo nel week end

La stagione balneare al momento vede prevalere i turisti stranieri. I casi de La Capannina e Pascià che puntano molto sull’inclusione e i servizi, grande attenzione ai disabili e a chi ha animali
A sinistra un disabile fa il bagno a La Capannina, a destra un cane al bagno Pascià
A sinistra un disabile fa il bagno a La Capannina, a destra un cane al bagno Pascià

VAL DI CORNIA. La Val di Cornia si prepara a una stagione balneare dalle mille sfaccettature, dove la presenza di turisti stranieri, in particolare olandesi e tedeschi, conferma il suo ruolo predominante.

Sebbene gli stabilimenti balneari della zona registrino il massimo afflusso soprattutto nei fine settimana, emergono nette differenze tra le varie aree costiere, con la Costa est che fatica a decollare e Baratti che, al contrario, vive già un’intensa frequentazione.

Un bagnino al lavoro in Costa est
Un bagnino al lavoro in Costa est

La Capannina in prima linea per l’inclusione

Sulla costa est, la partenza è più lenta, ma alcuni stabilimenti si distinguono per le loro scelte.  Il bagno La Capannina è un esempio eccellente di inclusività.

Qui il mare senza barriere è una realtà: con pedane e scivoli che dal parcheggio privato conducono direttamente alla spiaggia, tre sedie a rotelle da spiaggia standard per disabili e una specifica per casi più complessi, oltre a una per l’ingresso in acqua, la Capannina si impegna concretamente a rendere la spiaggia accessibile a tutti.

Le carrozzine speciali da spiaggia per i disabili
Le carrozzine speciali da spiaggia per i disabili

«Il movimento è molto più lento rispetto agli anni passati – racconta Fabrizio Lotti, proprietario dello stabilimento – Nel fine settimana la frequentazione è veramente alta, mentre nei giorni feriali il movimento è di gran lunga minore. Anche per quanto riguarda le prenotazioni la maggior parte riguardano il mese di agosto, mentre luglio ad oggi risulta carente».

Diminuisce la permanenza, da 7 a 5 giorni

«Una cosa che abbiamo notato è il numero dei giorni di prenotazione – aggiunge – Stanno diminuendo: se prima le persone prenotavano per una settimana intera adesso arriviamo a malapena a cinque giorni di media».

L’inclusione per il bagno La Capannina è una priorità: «Abbiamo un parcheggio dedicato ai disabili, con pedane e scivoli realizzati in maniera tale da poter rendere tutto il bagno accessibile: con scivoli e pedane che vanno dall’ingresso, fino al parco giochi e alla spiaggia» spiega Lotti.

Il bagnino Elia Marsili de La Capannina
Il bagnino Elia Marsili de La Capannina

Per i bambini ci sono i giochi acquatici, gonfiabili, campo per volley e beach tennis. 

La sera poi lo stabilimento si trasforma, con serate dedicate alle varie fasce d’età.

«Organizzate dal mio socio Claudio Serratore – conclude Fabrizio Lotti – il bagno si anima per i ragazzi e gli adulti che vogliono passare una serata tra musica e aperitivi».

Perelli 1, il bagno Pascià, l’amico degli animali

Poco distante, sempre sulla costa est, a Perelli 1, il Bagno Pascià si afferma come punto di riferimento per gli amanti degli animali. La sua spiaggia è interamente dedicata ai cani, vantando il primato di essere la più lunga d’Italia per i nostri amici a quattro zampe, offrendo spazi ampi e attrezzati per proprietari e animali.

Due immagini del bagno Pascià con i suoi ospiti... pelosi
Due immagini del bagno Pascià con i suoi ospiti pelosi

«Qui vengono esclusivamente i proprietari dei cani – spiega il proprietario, Luigi D’Addario – Da sempre la nostra priorità è dare il massimo del confort non solo alle persone ma anche agli animali. Devo dire che la stagione è partita bene soprattutto nei fine settimana, mentre nei giorni feriali tende a calare. La frequentazione è dominata dai turisti, ma non mancano le prenotazioni anche dei residenti».

Il bagno Baratti, tanti dal nord Italia

Baratti, invece, si conferma un polo di attrazione consolidato. Il Bagno Baratti registra già il tutto esaurito per le prenotazioni dell’alta stagione, con la clientela abituale e i residenti che si assicurano il proprio posto.

Qui, a differenza del resto della Val di Cornia, la presenza di turisti dal Nord Italia si affianca a quella dei visitatori stranieri, creando un mix eterogeneo che anima la baia fin dai primi cenni estivi.

Il bagno Baratti
Il bagno Baratti

«Abbiamo le prenotazioni già per tutto agosto sia da parte degli stranieri che dei residenti – racconta Alessandro Bertini, proprietario del bagno Baratti – Essendo il golfo di Baratti attrattivo di per sé, la stagione è partita bene, con un’ alta frequentazione a partire dagli ultimi giorni di maggio».

La Val di Cornia si prepara, dunque, a un’estate che, pur con ritmi diversi, punta sull’accoglienza specializzata e l’attenzione alle esigenze di ogni visitatore, dai turisti internazionali agli amici a quattro zampe, passando per un’inclusione sempre più marcata.

Autore

  • Collaboratrice di MaremmaOggi.Nel giornalismo non esistono sabati né domeniche, non c'è orario e neppure luogo. C'è passione, c'è talento. Il mio lavoro è il mio sorriso. Da sempre curiosa, amo il sapere: più apprendo più vorrei conoscere. Determinata o testarda? Dipende. Vivo di sogni e li realizzo tutti.

    Visualizza tutti gli articoli

Riproduzione riservata ©

Condividi su