Territori da scoprire, il nuovo progetto di hu Openair e Lonely Planet | MaremmaOggi Skip to content

Territori da scoprire, il nuovo progetto di hu Openair e Lonely Planet

Presentata la mini guida su San Vincenzo contenente gli approfondimenti sulle attrazioni del territorio con l’intento di valorizzare le eccellenze presenti
Da sinistra Pittro, Riccucci, Mancuso (direttore Albatros), Daniela Cassarri (Pro Loco), Claudia Materassi (Bau Beach San Vincenzo Servizi), Fioravanti
Da sinistra Pittro, Riccucci, Mancuso (direttore Albatros), Daniela Cassarri (Pro Loco), Claudia Materassi (Bau Beach San Vincenzo Servizi), Fioravanti

SAN VINCENZO. È stata presentata ieri, venerdì 11 aprile, presso la sala della Torre, la nuova mini guida Lonely Planet dedicata a San Vincenzo. Sviluppata in collaborazione con la casa editrice Edt, la guida contiene gli approfondimenti sulle attrazioni presenti nel territorio della Val di Cornia e nelle aree della Costa degli Etruschi, con l’intento di valorizzare le eccellenze artistiche, naturalistiche, culturali ed enogastronomiche.

Da San Vincenzo a Suvereto

Presentazione della mini guida alla sala della Torre
Presentazione della mini guida alla sala della Torre

Tante le bellezze e le attrazioni raccontate nella mini guida, come ad esempio la spiaggia di Rimigliano, una delle perle della Costa degli Etruschi: situata all’interno dell’omonimo parco naturale, si estende per 6 chilometri fino alle porte della cittadina. Per quanto riguarda i borghi della regione, una tappa imperdibile nella Val di Cornia è Suvereto: immerso in un bosco di querce da sughero, il centro abbraccia i ruderi della Rocca Aldobrandesca, circondato da splendidi vigneti.

«Come Lonely Planet siamo contenti di offrire al pubblico di hu Openair – commenta Angelo Pittro, direttore Lonely Planet in Italia- uno strumento che aiuta a scoprire l’incredibile varietà di bellezze che ciascun territorio italiano è in grado di offrire. Per questo abbiamo sviluppato una collana di guide speciali con l’obiettivo di incoraggiare a costruire itinerari personalizzati in luoghi noti e meno noti».

Riccucci:« Una guida che mette in risalto le meraviglie del territorio»

Paolo Riccucci, sindaco di San Vincenzo
Paolo Riccucci, sindaco di San Vincenzo

«Ringraziamo Human Company e Lonely Planet per aver realizzato questo prodotto, che rappresenta davvero qualcosa di straordinariamente unico per il nostro territorio – sottolinea Paolo Riccucci, sindaco di San Vincenzo -. Una guida come questa, dettagliata e curata in ogni aspetto, dedicata a San Vincenzo e a tutte le sue attrazioni e ai servizi a disposizione dei turisti, è uno strumento che ci consente di innalzare ulteriormente il nostro livello di accoglienza».

«San Vincenzo – prosegue – ogni anno accoglie oltre un milione di visitatori, provenienti da tutta Italia e da numerosi paesi europei. Attraverso questa pubblicazione, mettiamo in risalto le nostre meraviglie agli occhi del mondo: si tratta quindi di un eccezionale veicolo di promozione. Grazie ancora a tutti coloro che hanno contribuito alla realizzazione di questa iniziativa».

Altre 7 mini guide

La mini guida
La mini guida

Oltre a quella di San Vincenzo, sono state sviluppate altre 7 mini-guide dedicate ai territori che ospitano le strutture del Gruppo, spesso destinazioni non conosciute ma ricchissime di contenuti da scoprire, come Figline Valdarno e Montescudaio in Toscana, Valeggio sul Mincio in Veneto e Larochette in Lussemburgo.

Le mini-guide saranno distribuite gratuitamente nel formato digitale a chi prenoterà un soggiorno presso le strutture hu openair. Per rafforzare le connessioni costruite con le comunità locali ed essere sempre più partecipe lo hu Park Albatros village ha deciso di dare la possibilità agli ospiti e ai cittadini di ritirare le guide in formato cartaceo a fronte di una piccola erogazione liberale che sarà interamente destinata al sostegno dei progetti realizzati dalla Pro Loco di San Vincenzo dedicati alla promozione e allo sviluppo del territorio della cittadina della Val di Cornia.

«Per la nostra struttura e per tutto il gruppo – commenta Mario Mancuso, direttore dello hu Park Albatros village -, la valorizzazione delle eccellenze offerte delle aree che ci accolgono è di fondamentale importanza. Proprio per questo lo hu Park Albatros village è sempre più aperto e interconnesso con il territorio che lo ospita e rappresenta il punto di partenza ideale per andare alla scoperta delle attrattive della Val di Cornia, prima tra tutte proprio la spiaggia di Rimigliano situata di fronte al nostro village, per vivere una vacanza open air veramente autentica».

Valentina Fioravanti:« Restituiamo valore alle nostre realtà»

Da sinistra Pittro, Fioravanti, Riccucci
Da sinistra Pittro, Fioravanti, Riccucci

«Abbiamo fortemente voluto la partnership con Lonely Planet per rafforzare il nostro costante impegno nel connettere sempre di più le nostre strutture ai territori circostanti, spesso poco conosciuti ma ricchissimi di contenuti da esplorare, che meritano di essere scoperti da un pubblico sempre più ampio – afferma Valentina Fioravanti, chief marketing officer di Human Company -. Oltre il 50% dei nostri ospiti ci sceglie per la destinazione in cui sono inserite le nostre strutture e con questo progetto siamo contenti di poter continuare a contribuire a restituire valore e visibilità alle realtà, anche piccole, dei territori dove operiamo, accompagnando allo stesso tempo al meglio i nostri ospiti nella loro esperienza di vacanza, volta ad una scoperta autentica e diretta delle comunità locali».

Autore

  • Collaboratrice di MaremmaOggi.Nel giornalismo non esistono sabati né domeniche, non c'è orario e neppure luogo. C'è passione, c'è talento. Il mio lavoro è il mio sorriso. Da sempre curiosa, amo il sapere: più apprendo più vorrei conoscere. Determinata o testarda? Dipende. Vivo di sogni e li realizzo tutti.

    Visualizza tutti gli articoli

Riproduzione riservata ©

Condividi su