GROSSETO. Con il tradizionale passaggio della campana, il Soroptimist international club ha celebrato il passaggio di consegne tra la vecchia e la nuova presidente. È Patrizia Nalesso che succede a
GROSSETO. La storia va avanti oramai da mesi. A raccontarla è Rita Bernardini, impiegata di Autolinee Toscane e consigliera comunale. Proprio lei, recentemente, ha portato in consiglio una mozione a
GROSSETO. Emergenza rientrata alle cucine dell’ospedale Misericordia. L’Asl ha comunicato che «a seguito della nota del Dipartimento di prevenzione», la Camst, la ditta che gestisce la ristorazione, può riprendere regolarmente
GROSSETO. I grossetani, non solo negli ambienti politici, se lo chiedono da tempo. Dall’indomani delle elezioni politiche e dall’ormai famoso braccio di ferro – non metaforico – con il sindaco:
GROSSETO. Si riaccende la polemica sui parcheggi in città, in particolare quelli riservati alle persone disabili. E non solo all’ospedale, ma anche quelli dei centri commerciali e dei supermercati. Ospedale:
GROSSETO. Comparve improvvisamente nel 1966 durante la trasmissione televisiva “Scala reale”. Si chiamava Pappagone, aveva il viso di Peppino De Filippo, un ciuffo di capelli verticale, usava vocaboli inverosimili come
GROSSETO. Arrivato in Maremma all’età di 3 anni dalla Val di Chiana, Giulio Falini si era stabilito con la sua famiglia in un podere vicino al centro abitato di Roselle.
GROSSETO. Nel salone degli specchi, in prefettura, si è svolta la cerimonia di commemorazione del “Giorno della Memoria”. Alla presenza della prefetta Paola Berardino, delle autorità civili e militari e
GROSSETO. Nell’ambito dei routinari controlli di qualità la Toscana Sud Est, con il dipartimento della prevenzione, ha riscontrato delle non conformità da parte della Camst, la ditta che ha in
GROSSETO. Le urne si sono chiuse venerdì 27 gennaio e poco dopo le 17 è stato proclamato il nuovo consiglio dell’ordine degli avvocati: il più eletto è stato l’avvocato Alessandro