GROSSETO. A dirlo è il rapporto Censis/Coldiretti denominato “Gli italiani e il cibo nelle crisi e oltre”. Il dato è nazionale e riflette una tendenza che riguarda anche la Maremma.
GROSSETO. Diciotto sindaci della provincia di Grosseto hanno già detto no alla carne e agli altri prodotti fabbricati in laboratorio. Insieme alle loro sono arrivate 4mila firme in meno di
Speciale agricoltura con Coldiretti GROSSETO. A, E, B1, B2, B6, C, K. No, non siamo improvvisamente impazziti: queste sono solo alcune delle vitamine contenute nel latte. Un alimento prezioso e
GROSSETO. Il formaggio si fa con il latte, il pane con la farina, il vino con l’uva: sembrano concetti normali ma, purtroppo, non è più così. Perché il cibo sintetico
GROSSETO. Una grigliata di carni maremmane. Insieme ai piatti con i prodotti della filiera locale. Sabato 12 novembre, dalle 9 alle 14, Coldiretti Grosseto darà così l’avvio alla petizione per
Speciale agricoltura con Coldiretti GROSSETO. Cosa sarebbero i prodotti della Maremma senza le loro filiere. E cosa sarebbe soprattutto la Maremma senza i suoi prodotti. Queste sono alcune delle domande
GROSSETO. Le bollette schock mettono a rischio imprese ed occupazione. L’esplosione dei costi energetici travolge come una a valanga tutta la filiera agricola. Un settore già in difficoltà a causa
GROSSETO. La Maremma si rivela un territorio dove gli agriturismi sanno esprimersi al meglio. A determinare il rilancio dell’accoglienza rurale è la grande capacità delle aziende agrituristiche di proporre accanto
GROSSETO. Molte sono state le forze in campo durante le operazioni di spegnimento del fuoco, altrettante una volta che le fiamme sono state soffocate. Coldiretti, ad esempio, ha coordinato una
Zone
Please select a taxonomy from the widget query settings