PIOMBINO. Il Comune di Piombino rinnova il suo impegno nella protezione della fauna selvatica, offrendo primo soccorso e cure essenziali a uccelli e mammiferi in pericolo, rinnovando la convenzione con la Lipu OdV, lega italiana protezione uccelli, con l’obiettivo di rafforzare l’impegno concreto del territorio nella salvaguardia della fauna selvatica.
Attraverso questa collaborazione, che coinvolge il Cruma, centro recupero uccelli marini e acquatici di Livorno, la LIPU si occuperà delle attività di primo soccorso, cura degli animali selvatici rinvenuti in difficoltà nel territorio comunale.
L’efficacia di questo servizio risiede nella sua capacità di combinare professionalità veterinaria, consapevolezza ecologica e il cuore del volontariato.
Bacci: «Al centro la tutela della vita»
L’obiettivo è quello di mettere al centro la tutela degli animali. Il soccorso anche della fauna selvatica è importante non solo per la vita stessa dell’animale ferito, ma anche per la difesa degli equilibri naturali.
«Abbiamo deciso di rinnovare la convezione con il Cruma, perché vogliamo continuare ad investire in un modello di collaborazione virtuosa che mette al centro la tutela della vita animale – dichiara l’assessore alle politiche animali Rossana Bacci – Il soccorso della fauna selvatica è un atto di civiltà e di rispetto verso l’ambiente che ci circonda oltre che un modo per educare, sensibilizzare e costruire una comunità più consapevole del proprio ruolo nella difesa degli equilibri naturali: per questo, la decisione di continuare la collaborazione con una delle principali realtà ambientaliste italiane, riconosciuta a livello nazionale e internazionale per il proprio operato nella protezione della biodiversità».
Come contattare il Cruma
Il Cruma sarà il punto di riferimento per cittadini, enti e forze dell’ordine, garantendo il soccorso in caso di necessità per gli animali feriti o in pericolo: è possibile contattare direttamente Cruma al numero 0586 400226 dalla 10 alle 17.
Al di fuori di questo orario è possibile contattare lo stesso numero tramite what’s app, ottenendo indicazioni su come comportarsi.
Nel caso di richiesta di soccorso per animali incidentati, invece, è necessario contattare il numero di emergenza 112.
Alcuni consigli da parte della Lipu

Nel caso ci trovassimo davanti un animale ferito, in questo specifico caso, un barbagianni ferito, con un’ala spezzata, ecco qui alcuni consigli da parte della Lipu:
«Una volta raccolto, tienilo in una scatola di cartone con piccoli fori per l’areazione e dello scottex sul fondo da sostituire frequentemente per evitare che si sporchi il piumaggio. Tieni la scatola in un luogo tranquillo, caldo e senza troppi disturbi.
Se lo consegni entro poche ore è meglio non somministrargli cibo, al limite puoi dargli solamente qualche goccia d’acqua tiepida con miele o zucchero, aiutandoti con un contagocce, una siringa senza ago o imbevendo la punta del dito e poggiandolo sul becco.
Se non è reattivo potrebbe avere un problema di temperatura corporea, non somministrargli cibo perché non riesce a digerire quindi diventerebbe una complicazione del quadro clinico.
Aggiungi una borsa di acqua calda nella scatola coperta da un panno di cotone in modo che non vada a contatto con l’animale, se non hai una borsa puoi usare una bottiglietta di plastica dentro un calzino e fissata con dello scotch all’interno della scatola».
Autore
-
Direttore di MaremmaOggi. Dopo 30 anni di carta stampata ho capito che il presente (e il futuro) è nel digitale. Credo in MaremmaOggi come strumento per dare informazione di qualità. Maremma Oggi il giornale on line della Maremma Toscana - #UniciComeLaMaremma
Visualizza tutti gli articoli