Rifiuti, escrementi, danni: proteste per il degrado in città | MaremmaOggi Skip to content

Rifiuti, escrementi, danni: proteste per il degrado in città

Aumenta il degrado urbano, i residenti esasperati richiedono interventi urgenti tra segnalazioni sui social e all’Urp
Una saracinesca piena di rifiuti in centro a Piombino

PIOMBINO. A fronte della stagione turistica appena iniziata, il degrado urbano per le vie centrali della città non migliora. Nonostante i reclami e le segnalazioni, l’incuria tende al contrario ad aumentare. 

Una buona parte del degrado dipende dai comportamenti incivili da parte dei cittadini stessi. Persone che non puliscono le deiezioni dei propri animali domestici e che lasciano, dopo aver bevuto, le bottiglie a terra nonostante la presenza numerosa dei cestini.

Cassonetti che traboccano, abbandoni dei rifiuti, vestiti in strada. A livello di degrado in città non manca niente.

Vestiti a terra

Chi abita nelle zone maggiormente soggette, via Carlo Pisacane, via Buozzi,  via Petrarca, non riesce più a sopportare questa situazione, l’odore nauseabondo arriva nelle case delle persone che, dato l’aumento della temperatura, si trovano a dover scegliere se lasciare le finestre aperte e tollerare l’odore oppure patire il caldo

Odore di urina degli animali, ma non solo. Talvolta le deiezioni arrivano anche dentro i condomini, letteralmente.

Deiezioni all’interno di un palazzo in via 25 aprile
Deiezioni all’interno di un palazzo in via 25 Aprile

E questa non è certo colpa del Comune o dei servizi di igienizzazione che, per quanto carenti talvolta, non possono certo andare a sostituire il buon comportamento.

«Via Petrarca è abbandonata»

«Siamo esasperati! Via Petrarca è completamente lasciata a se stessa – dichiara una residente – Non siamo più liberi neanche di aprire le finestre. E non sono solo gli animali, purtroppo, ad urinare in pieno centro›.

«Per quanto riguarda i padroni degli amici a quattro zampe, invece, mancano le zone dove poter far sgambare i cani. Non esistono solo i divieti ma si dovrebbe venire incontro ai cittadini. L’acqua gettata sopra, non serve a niente, allunga e basta. Servono degli interventi concreti».

Il limite di sopportazione per chi abita nelle vie del centro, dunque, è ormai da tempo oltrepassato. Atti vandalici, urla in piena notte, risse sono ormai all’ordine del giorno. Polizia e carabinieri che intervengono per placare e ripristinare la situazione. Le persone temono per la propria salute nell’uscire o tornare a casa dopo il lavoro in orari notturni. 

Il cancello dei giardini di via Buozzi macchiato di sangue
Il cancello dei giardini di via Buozzi macchiato di sangue

Piombino non è più sicura, tuttavia è una città turistica frequentata da oltre un milione di viaggiatori che come meta per le loro vacanze scelgono le bellezze artistiche, culturali, storiche e marittime della Val di Cornia.

«Peccato – racconta un altro residente – che oltre al mare e al Rivellino, ci siano anche le tracce di sangue impresse sui cancelli da oltre due mesi, risultato delle risse tra extracomunitari. Per non parlare delle saracinesche del corso, se non sono arrugginite sono scambiate per bagni pubblici».

Un pessimo biglietto da visita, dunque, per cui i cittadini si stanno mobilitando tramite segnalazioni sui social ma anche ufficialmente inviando le proprie considerazioni all’urp.

Una segnalazione all’Urp
Una segnalazione all’Urp

Richiedono interventi urgenti di igienizzazione e maggiori controlli.

«La città di Piombino avrà anche la più bella piazza sul mare – aggiungono i residenti – ma se non si tiene conto del resto non solo i turisti non torneranno, ma pure gli abitanti sceglieranno altri luoghi in cui vivere».

 

 

Autore

  • Collaboratrice di MaremmaOggi.Nel giornalismo non esistono sabati né domeniche, non c'è orario e neppure luogo. C'è passione, c'è talento. Il mio lavoro è il mio sorriso. Da sempre curiosa, amo il sapere: più apprendo più vorrei conoscere. Determinata o testarda? Dipende. Vivo di sogni e li realizzo tutti.

    Visualizza tutti gli articoli

Riproduzione riservata ©

Condividi su