SASSETTA. Un tuffo nel passato, in un paese che sa di estemporaneo, un borgo un po’ antico e un po’ attuale, un gioco dei vecchio tempi, dopo oltre cento anni viene riproposto, animerà Sassetta il 28 e 29 giugno prossimi con la prima edizione del torneo di San Giovanni di Palla Eh!.
Un evento di portata storica, nato dalla riscoperta di una leggendaria partita di fine ‘800 tra Sassetta e Castagneto Carducci, L’iniziativa è curata dal Circolo Culturale “Emilio Agostini”, con il prezioso patrocinio del Comune di Sassetta.
Alla riscoperta dell’antico sport sferistico
Questo antico sport sferistico è una variante bassotoscana di un gioco un tempo diffuso in molteplici regioni d’Europa e tutt’oggi praticato in specifiche aree. Con regole affascinanti, che è possibile conoscere tramite un reportage dedicato o visitando la sezione “palla eh!/palla a 21” su pibinko.org.
Il torneo di Sassetta vedrà la partecipazione di squadre provenienti dai sei borghi in cui questa tradizione è stata mantenuta viva e disputata regolarmente dalla seconda metà degli anni Settanta. Ma la vera novità sarà la presenza di squadre di nuova formazione, costituite proprio a Sassetta e Castagneto Carducci. È sotto l’attenta e esperta supervisione di Danilo Maurelli, figura storica del gioco e icona di Ciciano che queste formazioni si stanno allenando.
Iniziative per la tutela e la valorizzazione dei giochi antichi
Con un percorso iniziato lo scorso settembre con una serie di eventi preparatori, si testimonia il grande impegno e l’entusiasmo che circondano il progetto.
Per gli organizzatori di pibinko.org, che dal 2007 si dedicano con passione alla tutela e valorizzazione della Palla Eh!/Palla a 21, la realizzazione di questo torneo a Sassetta è motivo di grande soddisfazione e curiosità per i futuri sviluppi di questa significativa iniziativa.
Il torneo di Sassetta segnerà anche l‘apertura della stagione estiva dei tornei tradizionali. Da metà luglio, l’appuntamento con la Palla Eh! si rinnoverà nei borghi di Tirli, Scalvaia, Ciciano, Torniella, Vetulonia e Piloni, consolidando una tradizione che continua a pulsare nel cuore della Toscana.
Per altre informazioni: micalosapevo@pibinko.org o chiamando il 3317539228

Autore
-
Collaboratrice di MaremmaOggi.Nel giornalismo non esistono sabati né domeniche, non c'è orario e neppure luogo. C'è passione, c'è talento. Il mio lavoro è il mio sorriso. Da sempre curiosa, amo il sapere: più apprendo più vorrei conoscere. Determinata o testarda? Dipende. Vivo di sogni e li realizzo tutti.
Visualizza tutti gli articoli