PIOMBINO. Il futuro della città, la sua rigenerazione, le prospettive e la valorizzazione paesaggistica porteranno, martedì 1° luglio, il ministro della Cultura Alessandro Giuli in città.
Giuli parteciperà infatti al seminario di studi “Rigenerazione del paesaggio nelle aree industrializzate” in programma al Castello alle 9.30. Una giornata dedicata al futuro dei territori ad alta vocazione produttiva e alla valorizzazione delle identità paesaggistiche locali, quella organizzata dal Comune di Piombino e dal ministero della Cultura nell’ambito delle iniziative nazionali e internazionali per il 25° anniversario della firma della Convenzione Europea del Paesaggio.
Il ministro in città
Una giornata, quella pensata e voluta dall’amministrazione della città dell’acciaio, che servirà a fare il punto sul futuro di Piombino e sulla sua rigenerazione. Sui lavori attesi nella zona lasciata vuota dall’acciaieria piuttosto che da quella rimasta senza le ciminiere simbolo di Torre del sale.
Alla giornata di studi parteciperanno, oltre al ministro della Cultura Alessandro Giuli, il sindaco di Piombino Francesco Ferrari, l’assessora al Lavoro e attività produttive, turismo, cultura e beni culturali Sabrina Nigro, il rappresentante permanente d’Italia nel Consiglio d’Europa Roberto Martini, il capo dipartimento per la Tutela del patrimonio culturale Luigi La Rocca, l’amministratore delegato Metinvest Adria Luca Villa.
Ci saranno poi Renzo Valentini dell’Università di Pisa, Marco Casamonti per Archea, l’architetta Benedetta Tagliabue di Miralles/Tagliabue-EMBT, Filippo de Rossi, sub commissario del commissario straordinario per la bonifica ambientale e rigenerazione urbana dell’area di rilevante interesse nazionale Bagnoli – Coroglio e Federico Bargone di Sbarch Bargone associati. Modera il direttore del Tirreno Cristiano Marcacci.
Autore
-
nasce dall'idea di Guido Fiorini e Francesca Gori Notizie in tempo reale, turismo, economia, sport, enogastronomia, ambiente, informazione MaremmaOggi il giornale on line della Maremma Toscana - #UniciComeLaMaremma
Visualizza tutti gli articoli