Il carciofo pride vola da Venturina a Milano | MaremmaOggi Skip to content

Il carciofo pride vola da Venturina a Milano

Il Carciofo Pride vola al Foody di Milano, sabato 29 marzo e terminerà con il gran finale ai giardini di Tufaia, il 26 e 27 aprile
Il Carciofo Pirde vola al Foody, il mercato agroalimentare di Milano
Il Carciofo Pirde vola al Foody, il mercato agroalimentare di Milano

VENTURINA TERME.  Quest’anno il Carciofo Pride 2025 partirà con un evento speciale, sabato 29 marzo, al Foody, il mercato agroalimentare di Milano, per dare il via ufficiale alla manifestazione con i produttori locali e tante altre realtà che caratterizzano il territorio.

Il Carciofo Pride, un evento nato quasi come una sorta di scherzo autoironico sulla base della tradizione dei residenti della Val di Cornia di chiamare i venturinesi “Carciofai“, per la tipicità del prodotto coltivato in zona, dopo dodici anni diventa, invece, un vero e proprio marchio riconosciuto, che si fa orgoglio della produttività enogastronomica tipica della nostra terra.

I carciofi della nostra terra
I carciofi della nostra terra

«Carciofi ma non solo» – spiega Gianni Manzini, presidente dell’associazione Carciofo Pride – «Noccioline, schiaccia campigliese, vino, olio e prodotti artigianali. Il Carciofo pride non è una semplice sagra che terminerà con il gran finale, il 26 e il 27 aprile presso i laghetti di Tufaia, ma un vero e proprio festival, dove oltre alle prelibatezze rielaborate dai ristoratori della zona, potremmo assaggiare il carciofo cucinato in ogni modo e maniera».

«Ci saranno anche personaggi di calibro internazionale, come Samantha Togni, dj innovativa di musica elettronica, ad aprire il mercato del contadino ampliato e dell’artigianato selezionato, e band locali, come Dinamo 36, che faranno da apripista con il loro concerto».

Immagine di una scorsa edizione
Immagine di una scorsa edizione

Questo evento, nato per scherzo ma cresciuto nel tempo fino a diventare un appuntamento importante, riesce a mettere insieme la bellezza, le tradizioni e il turismo agroalimentare che caratterizza la comunità venturinese.

Con eventi a tema dedicati al benessere e all’outdoor, come la tradizionale Corri a colori, il Carciofo pride crea un connubio tra la cultura e i piaceri del palato.

Oltre, dunque, alla degustazione di deliziosi piatti a base di carciofo, i visitatori potranno prendere parte alle attività organizzate secondo la tradizione, divertendosi a scoprire le creatività culinarie tipiche della nostra realtà. 

Carciofo pride 26 e 27 aprile
Carciofo pride 26 e 27 aprile

Campiglia Marittima un gioiello incastonato nella Val di Cornia, tutto da scoprire

«Ogni anno l’associazione Sei Venturinese se svolge un lavoro prezioso nell’affiancare l’amministrazione comunale»- – spiega la sindaca Alberta Ticciati – «nella valorizzazione e nella promozione del nostro territorio: non solo bellezze paesaggistiche, ambientali, culturali e storiche, ma anche prodotti agricoli ed enogastronomici, che rendono il nostro territorio e la Toscana grandi nel mondo. Una vocazione agricola la nostra che, oltre ad essere culturale, riveste un’importanza economica, a maggior ragione presente in cui si assiste all’abbandono dei terreni o al loro sfruttamento per scopi che hanno poco o nulla a che vedere con la produzione del cibo. Possiamo affermare che questa ricchezza viene anche da una lungimirante, consapevole e attenta pianificazione urbanistica, che ha consentito di lasciare alle attività agricole importanti distese di terreno e di dare vita ad apprezzabili scorci paesaggistici».

«Ci uniamo, quindi, all’orgoglio nel celebrare il carciofo, sicuramente il prodotto più caratteristico della zona con la sua lunga tradizione di cultura agricola e gastronomica che, grazie anche a questa importante vetrina milanese, può diventare elemento attrattore per gli amanti del buon cibo e del benessere e può aiutare noi, come comunità, a far conoscere le bellezze e le tipicità del nostro gioiello, Campiglia Marittima, incastonato nella Val di Cornia, una terra tutta da scoprire». 

Inoltre, se sei un artigiano o un ristoratore della Val di Cornia, le selezioni per partecipare all’evento del prossimo 26 e 27 aprile, presso i giardini dei laghetti di Tufaia, sono aperte fino a lunedì 24 marzo. Se vuoi esporre le tue creazioni, non perdere quest’occasione e contatta l’associazione alle mail di riferimento seiventurinesesemarket@gmail.com oppure associazionesvs@gmail.com

Autore

  • nasce dall'idea di Guido Fiorini e Francesca Gori Notizie in tempo reale, turismo, economia, sport, enogastronomia, ambiente, informazione MaremmaOggi il giornale on line della Maremma Toscana - #UniciComeLaMaremma

    Visualizza tutti gli articoli

Riproduzione riservata ©

Condividi su